• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comunità telematica

Neologismi (2008)
  • Condividi

comunita telematica


comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web, lo scambio di messaggi di posta elettronica e la frequentazione di chat. ◆ «Il nostro obiettivo -- spiega [Paolo] Barberis -- è di creare una comunità telematica, base per arrivare a vendere pubblicità e operare nell’ambito del commercio elettronico. Sul nostro portal offriamo diversi servizi di community: posta elettronica gratuita, spazio per la comunicazione interattiva fra gli utenti, servizio di home page personali». (Paolo Conti, Repubblica, 22 marzo 1999, Affari & Finanza, p. 30) • Per chi resta a casa c’è sempre internet: su Yahoo.it sono attive ben 3 mailing list dedicate al Boss [Bruce Springsteen], dove i fan italiani discutono on-line scambiandosi informazioni, opinioni, ma soprattutto fotografie, registrazioni live (rigorosamente gratis) e persino ospitalità per le trasferte al seguito di Bruce. Iscrizione gratuita e patti chiari: chi chiede soldi per i dischi o vende i biglietti a prezzo maggiorato viene immediatamente espulso dalla comunità telematica. (F. Cut., Corriere della sera, 27 giugno 2003, p. 57, Cronaca di Milano) • I «Social networks», le reti sociali. Differiscono in parte dalle comunità telematiche, perché i loro componenti, oltre a uno scopo, a una passione, o a un ambiente elettronico, condividono con gli altri membri una parte molto «privata» delle loro vite: (Fabio Sindici, Stampa, 18 gennaio 2005, p. 15, Stampa Web).

Composto dal s. f. comunità e dall’agg. telematico.

Già attestato nel Corriere della sera del 26 novembre 1995, p. 39 (Alberto Oliverio).

V. anche Web-community.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali