• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

computer

Vocabolario on line
  • Condividi

computer


‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore elettronico, diffusa anche in speciali locuz. con cui vengono indicate particolari categorie di calcolatori che, per le dimensioni ridotte, la discreta seppur limitata capacità elaborativa e il prezzo contenuto, sono adatti all’uso tecnico-scientifico o aziendale di studiosi, professionisti, uffici, piccole imprese (come il personal computer «calcolatore personale»), o sono destinati alle famiglie (home computer «calcolatore domestico o familiare») per la contabilità domestica e per servizî varî o a scopo ricreativo. Per il c. portatile e il c. palmare v., rispettivam., portatile e palmare. Per estens., c. di bordo, sulle automobili dotate di attrezzatura elettronica di controllo, piccolo computer che gestisce alcune funzioni del veicolo (calcola la velocità media, il tempo trascorso dalla partenza, il consumo e può controllare che la marcia avvenga a una data velocità preimpostata).TAV.

Sinonimi e contrari
personal computer
personal computer /'pə:snl kəm'pju:tə/, it. /'pɛrsonal kom'pjuter/ locuz. ingl. (propr. "calcolatore personale"), usata in ital. come s. m. - (inform.) [apparecchio per l'elaborazione di dati numerici e di altro tipo] ≈ calcolatore (elettronico),...
computer
computer /kəm'pju:tə/, it. /kom'pjuter/ s. ingl. [der. di (to) compute "calcolare"], usato in ital. al masch. - (inform.) [macchina capace di immagazzinare informazioni e di elaborarle] ≈ calcolatore (elettronico), Ⓖ (pop.) cervello elettronico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali