• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comprométtere

Vocabolario on line
  • Condividi

compromettere


comprométtere v. tr. [dal lat. compromittĕre, comp. di con- e promittĕre «promettere»; nel sign. 2 è ricalcato sul fr. compromettre] (coniug. come mettere). – 1. ant. Deferire al giudizio di un arbitro la soluzione di una controversia: c. in qualcuno una questione, una lite; in ultimo si compromessono tutte le differenze nel Duca di Ferrara (Guicciardini); rifl. recipr., compromettersi, rimettersi a un arbitro, fare un compromesso. 2. Mettere a rischio, a repentaglio, mettere in pericolo: c. la dignità, l’onore, la reputazione, propria o d’altri; c. il buon andamento dell’azienda; per non c. la pace in famiglia; non si doveva a patto veruno c. la libertà (B. Segni); c. una persona, danneggiarne la reputazione, metterla nei guai: ha compromesso quella povera ragazza; anche rifl.: non voglio compromettermi con voi; taccio per non compromettermi; non ha voluto compromettersi nella denuncia. ◆ Part. pres. compromettènte, anche come agg., nel sign. 2: è una situazione compromettente; anche in funzione di predicato con valore neutro: sarebbe compromettente impicciarsi di simili faccende. ◆ Part. pass. compromésso, anche come agg. (v. compromesso1).

Sinonimi e contrari
compromettere
compromettere /kompro'met:ere/ [dal lat. compromittĕre; il sign. 2 è ricalcato sul modello del fr. compromettre] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. [mettere a rischio: c. l'onore di una persona] ≈ danneggiare, incrinare, mettere a repentaglio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali