• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comprìmere

Vocabolario on line
  • Condividi

comprimere


comprìmere v. tr. [dal lat. comprimĕre, comp. di con- e premĕre «premere»] (pass. rem. comprèssi, comprimésti, ecc.; part. pass. comprèsso). – 1. a. Sottoporre a pressione un corpo, agendo su tutta la sua superficie o su alcuni suoi punti, per schiacciarlo, restringerne o ravvicinarne le parti, per diminuirne il volume: c. un’arteria per arrestare l’emorragia; c. le labbra di una ferita; c. un liquido, un gas, ecc. (v. anche compressione). b. fig. Frenare, contenere, reprimere: c. l’ira, i rancori; c. il pianto, le passioni, i desiderî; gride dirette a c. i violenti (Manzoni). c. In informatica, ridurre lo spazio necessario per la memorizzazione delle informazioni (v. compressione, n. 3). 2. estens., ant. Costringere a soggiacere a un rapporto sessuale: E quello, un dì che sola ritrovolla, Compresse, e di sé gravida lasciolla (Ariosto). ◆ Part. pass. comprèsso, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
comprimere
comprimere /kom'primere/ v. tr. [dal lat. comprimĕre] (pass. rem. comprèssi, comprimésti, ecc.; part. pass. comprèsso). - 1. [sottoporre a pressione un corpo: c. un'arteria per arrestare l'emorragia] ≈ calcare, pigiare, premere, pressare, schiacciare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali