componente
componènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di comporre]. – 1. agg. Che compone, che entra come parte di un insieme, come elemento di un composto: sostanze c. di un medicamento; le parti c.; spesso anche in funzione di participio con reggenza verbale: le parti c. il tutto; i membri c. il consiglio. 2. s. m. e f. Ciascuna delle persone che fanno parte di un gruppo definito, di un organo collegiale, e sim.: è c. della giuria (anche con costruzione verbale: i c. la giuria); i c. del comitato d’amministrazione; le c. della squadra. 3. s. m. Elemento costitutivo di un insieme: i c. di una miscela, di una lega, di un circuito elettronico; i singoli c. di una parola composta. In partic.: a. In chimica, sostanza che fa parte di un miscuglio (e che può essere separata da esso con un mezzo fisico). b. In economia, c. di reddito, elemento costitutivo del reddito di una azienda, individuato in un costo o gruppo di costi (c. negativo) oppure in un ricavo o gruppo di ricavi (c. positivo). c. In linguistica, c. semantico di un lessema, l’unità minima di significazione, non suscettibile di realizzazione individuale. d. In petrografia, ciascuno dei minerali (in qualche caso anche aggregato di minerali) di cui una roccia è formata: c. primitivi o primarî, quelli formatisi direttamente in seguito ai processi cui la roccia deve la sua origine; c. secondarî o epigenetici, quelli originatisi dopo la formazione della roccia, in seguito a trasformazioni di componenti primarî; c. essenziali, accessorî, accidentali. 4. s. f. a. In fisica, ogni grandezza che, unita con altre, dà luogo a un determinato ente o fenomeno: le c. di una luce policromatica. b. Quanto concorre attivamente a formare un sistema complesso: le c. della personalità di un artista; le c. del pensiero kantiano; le c. di un programma politico. Con il sign. generico di elemento costitutivo, è usato talora con lo stesso valore del sost. maschile.