• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compiacére

Vocabolario on line
  • Condividi

compiacere


compiacére v. intr. [lat. complacēre, comp. di con- e placēre «piacere»] (coniug. come piacere; aus. avere). – 1. Far piacere, fare cosa gradita a qualcuno: faccio questo solo per compiacerti; anche trans.: ho voluto c. il padre (T. Tasso). Più spesso, accontentare qualcuno, appagandone i desiderî: cerca di compiacermi almeno in questo; i nonni lo compiacevano in tutto; e con senso equivoco: una giovane ciciliana bellissima, ma disposta per piccol pregio a c. a qualunque uomo (Boccaccio). 2. intr. pron. a. Provare piacere, sentire un’intima soddisfazione: compiacersi di fare del bene; si compiace nel tormentare il prossimo; compiacersi della propria bellezza, della propria intelligenza; mi compiaccio che siate venuti. b. Partecipare ad altra persona il proprio piacere, rallegrarsi, congratularsi con lei: mi compiaccio per il tuo successo; si compiacque con me per la mia promozione; anche iron.: hai fatto una bella azione, mi compiaccio davvero con te! c. Degnarsi, aver la cortesia: il ministro s’è compiaciuto d’intervenire personalmente; vogliate compiacervi di rispondere. ◆ Part. pres. compiacènte, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. compiaciuto, anche come agg. (v.).

Sinonimi e contrari
compiacere
compiacere /kompja'tʃere/ [lat. complacēre, der. di placēre "piacere", col pref. con-] (coniug. come piacere). - ■ v. intr. (aus. avere), non com. [fare cosa gradita a qualcuno, con la prep. a: faccio questo solo per c. a te] ≈ accontentare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali