• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compenetrare

Vocabolario on line
  • Condividi

compenetrare


v. tr. [comp. di con- e penetrare] (io compènetro, ecc.). – 1. Di una materia, penetrare intimamente in un’altra in modo da fondersi con questa; per lo più al rifl. recipr.: sostanze che non si compenetrano. 2. fig. Penetrare profondamente in modo da divenire un tutto unico, riempire, informare di sé: l’amore che compenetra di luce tutto l’universo (Carducci); la malinconia è il sentimento che compenetra tutta la canzone. Nell’intr. pron. e nel passivo, essere penetrato, sopraffatto da un sentimento, esser pienamente compreso di un fatto: essere compenetrato da viva pietà; riuscii a compenetrarmi della difficoltà del compito assunto. ◆ Part. pass. compenetrato, anche come agg., spec. in senso fig., pienamente e profondamente penetrato o compreso: sentirsi l’animo compenetrato di viva gioia; era tutto c. dell’importanza della sua missione.

Sinonimi e contrari
compenetrare
compenetrare [der. di penetrare, col pref. con-] (io compènetro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [di una materia, entrare in un'altra in modo da fondersi con questa] ≈ penetrare (in), permeare, pervadere. 2. (fig.) [entrare profondamente in modo da divenire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali