• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compatto

Vocabolario on line
  • Condividi

compatto


agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce c. o a struttura compatta; b) di legname da opera molto duro a lavorarsi, e di legname da ardere che ha alto peso specifico e quindi alto rendimento calorifico; c) di terreno, di solito non lavorato, a grana molto fina e ricco di colloidi (come i terreni argillosi), quindi scarsamente poroso, per cui risultano difficili la circolazione dell’aria e dell’acqua e la penetrazione delle radici; d) in botanica, di parte di una pianta che porta appendici o altri organi fittamente accostati fra loro; più particolarmente, infiorescenze c., quelle che recano molti fiori fittamente accostati; e) in anatomia, di una varietà di tessuto osseo (sostanza c.) costituito da lamelle addossate le une alle altre, senza cavità intermedie, come per es. il tavolato esterno e quello interno delle ossa craniche; f) in tipografia, di composizione molto fitta e con caratteri minuti; g) di alimento che ha consistenza molto densa: iogurt compatto; h) di polvere solida: cipria compatta. 2. Nella fabbricazione industriale (sul modello dell’ingl. compact), di oggetto che si presenti esternamente con una struttura uniforme e armonica, nella quale sono opportunamente sistemati elementi e dispositivi diversi (con questo sign., è spesso riferito, nell’uso com., alla carrozzeria di autovetture e a un tipo di apparecchio fotografico; anche come s. f., v. compatta)). In partic., come s. m., denominazione corrente degli impianti di riproduzione sonora, generalm. stereofonici, costituiti da più sezioni diverse (un sintoamplificatore AM-FM, un lettore cd o mp3, un amplificatore finale di potenza, ecc.) collegate tra loro e alloggiate nello stesso contenitore. 3. Riferito a un insieme di persone: a. Stretto insieme, saldamente unito: formare un gruppo c., serrato; si gettarono c. contro il nemico. b. fig. Concorde, unanime negli intenti e nell’azione, fuso insieme e ben amalgamato: dobbiamo essere c. fra di noi; un partito politico compatto. ◆ Avv. compattaménte, in modo compatto, per lo più in usi fig.: lottare compattamente; rimanere compattamente uniti.

Sinonimi e contrari
compatto
compatto agg. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre "collegare, unire"]. - 1. a. [di corpo solido, ben unito nelle sue parti: terreno c.] ≈ coeso, consistente, duro, sodo, solido, [di roccia] coerente. ↔ friabile, tenero, [di roccia]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali