• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compatire

Vocabolario on line
  • Condividi

compatire


v. tr. e intr. [dal lat. tardo compăti (comp. di con- e pati «patire») «sopportare, soffrire, insieme»] (io compatisco, tu compatisci, ecc.; come intr. aus. avere). – 1. a. Provar compassione verso persona che soffre e per le sue stesse sofferenze: è così perseguitato dalla sorte che non si può non compatirlo; gli piace farsi c.; vi compatisco, a chi espone i suoi mali, le sue disgrazie; prov., meglio essere invidiati che compatiti; come rifl. reciproco: sotto la stessa calamità, era qui un altro patire, per dir così, un altro languire, ... un altro compatirsi e soccorrersi a vicenda (Manzoni). b. Giustificare, scusare, considerare con benevola indulgenza: compatitemi se sbaglio; c. i difetti altrui; bisogna compatirli, sono ragazzi. Spesso indica un sentimento di pietà mista a disprezzo: vi compatisco, perché non sapete quello che dite; ti sei fatto proprio c.; come ti compatisco! c. Con l’uno o con l’altro sign., nell’uso letter. anche intr., con compl. di termine: non dovete pensare che io non compatisca all’infelicità umana (Leopardi); compatendo all’inesperienza dell’età (Carducci). 2. ant. Con uso trans. e più spesso intr., patire, soffrire insieme; essere partecipe dei dolori d’un altro.

Sinonimi e contrari
compatire
compatire v. tr. [dal lat. tardo compăti "sopportare, soffrire, insieme"] (io compatisco, tu compatisci, ecc.). - 1. - [considerare con pietà e compassione, talora anche con senso di superiorità o di disprezzo] ≈ commiserare, (non com.) compassionare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali