• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compartiménto

Vocabolario on line
  • Condividi

compartimento


compartiménto s. m. [der. di compartire]. – 1. non com. Il compartire, distribuzione: c. de’ premi (T. Tasso). 2. a. Ciascuna delle parti in cui è suddivisa una superficie, una vettura, una scaffalatura, ecc. (più com. scompartimento). b. Nella costruzione navale, ciascuno dei grandi locali nei quali lo scafo viene suddiviso per mezzo dei ponti e delle paratie; c. stagni, quelli, a tenuta d’acqua, che assicurano la galleggiabilità della nave in caso di falla d’acqua (in senso fig., a c. stagni, senza comunicazione reciproca, senza coordinazione). 3. Divisione o circoscrizione del territorio di uno stato ai fini amministrativi, tributarî o tecnici: gli antichi c. della Toscana; c. ferroviario, c. stradale; c. delle imposte indirette; c. marittimo, ciascuna delle 35 ripartizioni amministrative in cui sono suddivise le grandi zone del litorale italiano agli effetti dei servizî per la marina mercantile, il demanio marittimo e la leva di mare.

Sinonimi e contrari
compartimento
compartimento /komparti'mento/ s. m. [der. di compartire]. - 1. (non com.) [il compartire] ≈ compartizione, (non com.) comparto, distribuzione, divisione, ripartizione, suddivisione. 2. [ciascuna delle parti in cui è suddivisa una superficie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali