• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cominciare

Vocabolario on line
  • Condividi

cominciare


v. tr. e intr. [lat. *cominitiare, comp. di com- (=cum) e initiare «dar principio»] (io comìncio, ecc.). – 1. tr. Fare il primo atto di un’azione, compiere la prima parte di un’opera o di qualsiasi cosa che importi un’attività, dare principio: c. una lettera, un lavoro a maglia, la lettura di un libro; c. una nuova cura; cominciò il discorso con un saluto (o rivolgendo un saluto) ai presenti. Con la prep. a e l’infinito: c. a scrivere, a leggere, a imparare, a muoversi; c. a contare dall’1, dal 100; cominciamo a leggere dal terzo capitolo; cominciò a dire... (diverso da cominciò col dire ..., dove il verbo cominciare è usato assol.): comincio ora a capire; il bambino ha cominciato a fare i primi passi; le rose hanno cominciato a fiorire. Usato assol., significa per lo più cominciare a dire, a parlare, pronunciare le prime parole di un discorso: egli cominciò così; Io cominciai: «Poeta che mi guidi ...» (Dante); ma anche con sign. più generico: tutto sta nel c.; comincia! (sottint. a leggere, a esporre, a fare un lavoro, ecc.); cominciamo?, cominciamo daccapo?, quando uno accenna a voler litigare, a far cosa che dia fastidio, ecc.; prov., chi ben comincia è alla metà dell’opera. 2. intr. (aus. essere) Aver principio: è cominciato l’inverno; sono cominciati i lavori dei campi; l’anno è cominciato bene; lo spettacolo è già cominciato; è (o più spesso ha) cominciato a piovere; il 2° capitolo comincia a pag. 27. Anche in determinazioni locali: il podere comincia qui; da questo punto comincia la zona bonificata. Nell’accezione temporale, l’infinito è spesso sostantivato: al cominciare, sul cominciare, al principio, sull’inizio: al cominciar del giorno, sul cominciar dell’estate. ◆ Come part. pass., oltre a cominciato, si trova anticam. anche la forma senza suffisso comìncio: sia fornita La ben comincia impresa (T. Tasso).

Sinonimi e contrari
cominciare
cominciare [lat. ✻cominitiare, der. di initiare "dar principio", col pref. com- (= cum)] (io comìncio, ecc.). - ■ v. tr. [fare il primo atto di un'azione, dare principio a qualcosa, anche con la prep. a e l'inf.] ≈ (fam.) attaccare, avviare,...
cominciare. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi cominciare. Finestra di approfondimento Dare inizio - C., incominciare e iniziare sono i verbi più generici per esprimere il concetto di «dare principio a qualcosa». Più lett. (talora anche region.) è principiare: quando aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali