• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

combinare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

combinare [dal lat. tardo combinare, der. di bini "a due a due", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio, con la prep. con del secondo arg.: c. i colori; c. il rosso con blu] ≈ abbinare, accordare, accostare, (lett.) accozzare, armonizzare, coniugare, coordinare. ↓ comporre, connettere. ↔ separare. b. (chim.) [mettere insieme due o più elementi per formare un composto chimico, con la prep. con del secondo arg.: c. un gas con un altro] ≈ aggregare, unire. ↔ disgregare. c. [mettere d'accordo, con la prep. con del secondo arg.: è difficile c. la modestia con l'orgoglio] ≈ accordare, conciliare, (fam.) mettere insieme. d. [stabilire di comune accordo: c. un affare] ≈ concludere. ↔ annullare, disdire. e. [decidere qualcosa insieme con altri] ≈ concertare, concordare, decidere, fissare, organizzare, pattuire, stabilire. ↔ annullare, disdire, scombinare. 2. (estens.) a. [riuscire a fare qualcosa di utile: è un fannullone che non combinerà mai nulla di buono; che hai combinato oggi?] ≈ concludere, fare. b. [fare qualche sproposito, provocare qualche danno per sventatezza e sim., spesso con la partic. ne: cerca di non c. guai!; ne ha combinata certo una delle sue] ● Espressioni: combinarne di tutti i colori [fare molti guai] ≈ combinarne delle belle (o di cotte e di crude). c. [ridurre in malo stato: mi hai combinato male l'automobile] ≈ conciare, ridurre, (scherz.) sistemare. ■ v. intr. (aus. avere), non com. [essere conforme, con la prep. con: la copia combina con l'originale] ≈ corrispondere. ■ combinarsi v. intr. pron. 1. a. [essere in accordo, con la prep. con] ≈ accompagnarsi, accordarsi, (lett.) accozzarsi, armonizzare, armonizzarsi, coniugarsi, stare bene (il verde sta bene col giallo). ↔ stare male, stonare, stridere. b. (chim.) [mettersi in combinazione, con la prep. con: l'idrogeno si combina con l'ossigeno] ≈ aggregarsi, reagire, unirsi. 2. [andare d'accordo, con la prep. con: il tuo carattere non si combina col mio] ≈ accordarsi, armonizzare, armonizzarsi, coincidere, collimare, combaciare, concordare, (fam.) prendersi. ↔ contrastare, divergere (da). ■ v. rifl., fam. [ridurre se stesso in cattive condizioni, per lo più in riferimento all'aspetto esteriore: come ti sei combinato?] ≈ conciarsi, ridursi. [⍈ FARE]

Vocabolario
combinare
combinare v. tr. e intr. [dal lat. tardo combinare, der. di bini «a due a due», col pref. con-]. – 1. tr. a. Mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio e per ottenere un certo risultato: c. i colori, mescolarli,...
combinazióne
combinazione combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali