• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colpa

Thesaurus (2018)
  • Condividi

colpa


MAPPA

1. MAPPA Una COLPA è, in generale, qualsiasi azione contraria a una disposizione della legge o a una norma morale, o anche qualsiasi azione che causi un danno o che sia criticabile, riprovevole (una c. imperdonabile; macchiarsi di una c.; sentirsi in c.). 2. MAPPA In particolare, nel linguaggio della religione cattolica, colpa è sinonimo di peccato, ovvero indica una violazione volontaria della legge divina (confessare le proprie colpe; pentirsi delle colpe commesse). 3. Talvolta, invece, per colpa si intende la causa principale, anche se involontaria, di un effetto spiacevole o dannoso; in questo senso può essere attribuita anche non a una persona (è tutta c. della tua distrazione; è c. tua se i figli sono cresciuti viziati; è stata c. del temporale se si è allagata la cantina). 4. In diritto, infine, la colpa è un comportamento dal quale deriva un danno a un’altra persona; può essere una violazione di una norma di legge o di un regolamento, oppure anche una negligenza o un’imprudenza.

Parole, espressioni e modi di dire

dare la colpa

per colpa di

senso di colpa

sentirsi in colpa

Proverbi

che colpa ci ha la gatta se la massaia è matta?

Citazione

Se tradimenti hai fatti alla tua vita

già mille volte, a questa datti pace:

tu non farai di qui già mai partita

per nessun modo, traditor verace,

ch’ogni tua colpa vecchia fia punita,

ché ’l traditor per nulla non mi piace,

e piglierotti al gozzo col capresto. –

E preselo e legar lo fece presto.

Luigi Pulci,

Il Morgante

Vedi anche Giudizio, Giustizia, Legge, Peccato, Pena, Responsabilità

Tag
  • LUIGI PULCI
Sinonimi e contrari
colpa
colpa /'kolpa/ s. f. [lat. cūlpa]. - 1. a. (giur.) [azione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale e la responsabilità che ne deriva: commettere una c.; essere in c.] ≈ crimine, delitto, Ⓖ errore, Ⓖ (lett.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali