• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colorare

Vocabolario on line
  • Condividi

colorare


v. tr. [lat. colōrare] (io colóro, ecc.). – 1. a. Dar colore, tingere con uno o più colori: c. un quadro, le varie parti di un disegno; c. di giallo, di verde (meno com. c. in giallo, in verde); c. a tempera, a olio; c. con il pennarello; lo strazio e ’l grande scempio Che fece l’Arbia colorata in rosso (Dante). Anche, suscitare la sensazione del colore: la luce colora gli oggetti. b. Con la particella pron., colorarsi, prendere colore, assumere un determinato colore: al contatto di un acido, la cartina al tornasole si colora di rosso; con usi fig.: Ma la vita mortal, poi che la bella Giovinezza sparì, non si colora D’altra luce giammai, né d’altra aurora (Leopardi); colorarsi di giallo, di fatti o situazioni che si presentano più intricati o misteriosi di quanto non paressero all’inizio: qui la faccenda si colora di giallo. In partic., arrossarsi in volto: una scarna faccia simpatica, mobile, pronta a colorarsi e a scolorarsi (Fogazzaro). 2. fig. a. letter. Ornare, abbellire l’espressione, conferirle vivacità: c. le frasi. b. Presentare sotto un aspetto diverso dal reale, più favorevole, più giusto, più onesto: saper c. bene una menzogna. ◆ Part. pres. colorante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. colorato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
colorare
colorare [lat. colōrare] (io colóro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dare colore, con la prep. di del nome del colore: c. un quadro; c. un tessuto di giallo] ≈ colorire, dipingere, (pop.) pittare, pitturare, tingere, tinteggiare. ‖ [spec. di colori chiari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali