• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colònia¹

Vocabolario on line
  • Condividi

colonia1


colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo, incivilirlo, acquisirlo agli ordinamenti e ai costumi della madrepatria, con la quale conservavano legami spirituali, giuridici ed economici; il paese stesso e le città da essi abitate: le c. greche di Sicilia; le c. romane in Spagna; la c. fenicia di Cartagine; Marsiglia, antica c. focese; piantare, fondare, stabilire una c.; ricca, grande, potente, fiorente c.; c. militare, costituita per lo più in regioni di confine o in luoghi di particolare importanza strategica. 2. In età moderna, possedimento di uno stato, di solito situato in territorio lontano (spesso transmarino) e abitato da popolazioni indigene per lo più economicamente sottosviluppate, le quali non godono degli stessi diritti civili dei gruppi etnici provenienti dallo stato dominante: le ex-c. britanniche, portoghesi, francesi; le ex-c. italiane dell’Africa; la conquista, la perdita delle c.; lo sfruttamento delle c.; andare in colonia; fare vita di colonia. In senso fig. (spec. nella polemica giornalistica), essere ridotto, ridursi a c., di uno stato divenuto satellite di un altro, ad esso soggetto. 3. estens. a. Insieme di persone che (per cause soprattutto di lavoro) si stabiliscono in un paese straniero o in una regione o città diversa da quelle di origine: formare una c.; la c. italiana di Stoccolma; la c. francese di Roma; la c. napoletana di Milano. b. scherz. L’insieme dei villeggianti in un dato luogo: la c. dei bagnanti; una numerosa c. di villeggianti. 4. a. Denominazione di istituti benefici (c. estive, marine, montane, alpine, elioterapiche) che procurano ai bambini un soggiorno estivo in luoghi di villeggiatura o di cura. b. La sede dove il soggiorno ha luogo, e lo stabilimento, anche soltanto provvisorio, che ospita i bambini: andare in c.; adattare una scuola a c. marina durante l’estate. c. L’insieme dei ragazzi o bambini che frequentano una colonia. 5. C. penale o penitenziaria, penitenziario a regime duro, in uso spec. nel passato, lontano dalla madrepatria e destinato ai delinquenti abituali o considerati pericolosi che dovevano scontare lunghe pene: la c. penale della Caienna; una c. di coatti. C. agricola, unico esempio di colonia penale prevista dal diritto vigente italiano, come misura di sicurezza detentiva alla quale possono essere sottoposti, se socialmente pericolosi e dopo aver scontato la pena, i delinquenti abituali, professionali o per tendenza; prevede l’internamento in case di reclusione e lo svolgimento di un lavoro agricolo. 6. In biologia, aggregato di più individui. In partic.: a. In botanica, associazione di cellule, temporanea o permanente, formatasi per scissione di una cellula inizialmente libera, e nella quale le singole cellule conservano la loro individualità e per lo più anche la loro indipendenza. Formano colonie molte specie di alghe azzurre, di diatomee, diverse cloroficee e alcuni batterî. b. In zoologia, aggregato di individui (chiamato più propriam. cormo) prodotti per scissione o per gemmazione e che rimangono tutti uniti in un substrato comune. c. In microbiologia, l’insieme delle cellule di microrganismi (batterî, lieviti, muffe, ecc.) originato da un’unica cellula che si moltiplichi su terreno a base di agar e che formi aree rotondeggianti di caratteristica morfologia (colonie lisce, ruvide, settate, ecc.). d. Per analogia con il sign. primo e più generico, insieme di animali che emigrano in un luogo lontano dalla regione d’origine, e insieme di piante che si sviluppano fuori dell’area tipica della specie.

Sinonimi e contrari
colonia¹
colonia¹ /ko'lɔnja/ s. f. [dal lat. colonia]. - 1. (stor.) [territorio posseduto da uno stato al di fuori dei suoi confini: le ex c. britanniche, portoghesi, francesi] ≈ ‖ possedimento. ↔ ‖ *metropoli. 2. (estens.) [insieme di persone che si...
colonia²
colonia² s. f. [dal nome della città ted. di Colonia, dove fu prodotta per la prima volta all'inizio del sec. 18°]. - [tipo di profumo di caratteristica freschezza] ≈ acqua di Colonia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali