• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

collocare

Vocabolario on line
  • Condividi

collocare


v. tr. [dal lat. collocare, der. di locus «luogo», col pref. con-] (io còlloco, tu còllochi, ecc.). – 1. a. Mettere in un posto determinato: c. i libri negli scaffali; il monumento sarà collocato nella piazza del paese; fig.: c. un’opera, uno scrittore nella storia del suo tempo. In biblioteconomia, c. un volume, una collana di testi, ecc., assegnare loro la collocazione (v.). b. Mettere in una determinata situazione: c. a riposo, in congedo, in aspettativa, in posizione ausiliaria. 2. a. Di persone in genere, impiegarle stabilmente, procurare loro un posto, un ufficio: collocò suo nipote come impiegato presso un’azienda. Riferito a ragazze, nell’uso ant., trovare loro marito, maritarle (in questa accezione, oggi più com. sistemare): ho subitamente collocata la sua figlia al nipote del castaldo (Foscolo). Nel rifl., collocarsi, sistemarsi, trovare impiego; solo ant. nel sign. di trovar marito, sposarsi. b. Con diverso e più recente sign., riferito a partiti, gruppi, movimenti politici, collocarsi, occupare una determinata posizione nello schieramento delle forze, avere un determinato orientamento: un partito che si colloca a sinistra, che si colloca al centro, che si colloca tra le forze di centro e quelle di destra. 3. a. C. un oggetto, un mobile, un prodotto dell’artigianato, e sim., riuscire a venderlo; c. un titolo, piazzarlo, trovargli compratori. b. C. risparmî, investirli.

Sinonimi e contrari
collocare
collocare [dal lat. collocare] (io còlloco, tu còllochi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere in un posto determinato: c. i libri negli scaffali] ≈ (non com.) allogare, disporre, distribuire, ordinare, piazzare, porre, sistemare. 2. (fig.) a. [procurare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali