• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

collègio

Vocabolario on line
  • Condividi

collegio


collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici, degli ingegneri; nel medioevo, i collegi (cioè le corporazioni) dei fornai, dei tessitori (talvolta sopravvissuti con tal nome fino ai nostri giorni); nella terminologia giuridica latina, c. degli àuguri, dei pontefici, dei mercanti, dei fabbri, ecc.; c. accademico, l’insieme dei docenti di un’università; c. dei professori o dei docenti, organo delle scuole e degli istituti d’istruzione secondaria, costituito da tutti i professori che vi insegnano e presieduto dal capo d’istituto, che lo convoca per deliberare su questioni inerenti all’attività didattica e all’organizzazione della vita dell’istituto stesso; c. dei probiviri, organo disciplinare di partiti, enti, associazioni; c. arbitrale, l’insieme degli àrbitri nominati per dirimere una vertenza; c. dei cardinali o Sacro C., l’insieme dei cardinali; c. episcopale, secondo la dottrina affermata dal concilio ecumenico Vaticano II, il corpo di tutti i vescovi della Chiesa cattolica, che vi appartengono in virtù dell’ordinazione episcopale e mediante il vincolo di comunione gerarchica con il romano pontefice e fra di loro, per cui la potestà suprema ch’essi hanno sulla Chiesa universale può essere esercitata soltanto in comunione organica tra loro e col consenso del romano pontefice (modi tipici e solenni di tale esercizio sono i concilî ecumenici). 2. a. Istituto scolastico nel quale gli allievi convivono stabilmente: c. maschile, c. femminile (o educandato); professore, rettore di un c.; mettere, chiudere in c.; vivere, stare in c.; uscire dal c.; c. militare, istituto destinato a preparare, fin dalla più giovane età, i futuri ufficiali dell’esercito; c. ecclesiastici, istituti in cui giovani di una particolare nazionalità vengono preparati al sacerdozio, da esercitare in patria (sono soprattutto numerosi in Roma, e molti sono insigniti del titolo di pontificio). b. Edificio in cui ha sede il collegio: c. grandioso, luminoso; costruire un c.; le stanze del collegio. c. L’insieme dei collegiali: era schierato tutto il c. militare in alta uniforme. 3. ant. Insieme di persone che conducono vita comune, o anche, più genericam., adunanza di persone: o Tosco, ch’al collegio De l’ipocriti tristi se’ venuto (Dante). 4. C. elettorale, circoscrizione territoriale che, nelle elezioni politiche, viene determinata in base al numero degli elettori residenti; anche il complesso degli elettori che fanno parte di una determinata circoscrizione. ◆ Dim. e spreg. collegiùccio; pegg. collegiàccio.

Sinonimi e contrari
collegio
collegio /ko'l:ɛdʒo/ s. m. [dal lat. collegium]. - 1. a. [insieme di persone unite dall'esercizio di una medesima professione o carica: c. degli avvocati] ≈ associazione, corpo, ordine, congregazione, (lett.) consesso, [di canonici] capitolo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali