• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

collegare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

collegare [dal lat. colligare] (io collégo, tu colléghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più parti: c. gli organi di un motore] ≈ congiungere, connettere, unire. ↔ disconnettere, scollegare, sconnettere, staccare. b. [stabilire una via di comunicazione fra luoghi distanti: c. una zona periferica con il centro] ≈ congiungere, mettere in comunicazione, unire. ‖ allacciare. ↔ scollegare. ↑ isolare. 2. (fig.) [mettere in relazione: c. le frasi di un discorso] ≈ connettere, coordinare, correlare, legare, unire. ■ v. intr. (aus. avere), non com. [formare un tutto unico ben connesso, con la prep. con: le mie opinioni non collegano con le sue] ≈ accordarsi, concordare. ↔ contrastare, divergere (da). ■ collegarsi v. intr. pron. e recipr. 1. [stringersi in lega: c. per un'azione comune] ≈ accordarsi, allearsi, associarsi, unirsi. ↔ dividersi, separarsi. 2. [mettersi in comunicazione, spec. telefonica o radiotelevisiva, con la prep. con o assol.: c. con Mosca] ≈ connettersi, comunicare. ↔ disconnettersi (da), scollegarsi (da).

Vocabolario
collegare
collegare v. tr. [dal lat. colligare, comp. di con- e ligare «legare»] (io collégo, tu colléghi, ecc.). – 1. a. Unire, congiungere, stabilire un legame o una comunicazione fra due o più parti: c. gli organi di un motore; c. la costa con...
colleganza
colleganza s. f. [der. di collegare e, nel sign. 3, di collega]. – 1. a. letter. Connessione, unione: tutte le scienze hanno una certa comunità e c. insieme (Varchi). b. ant. Lega, alleanza. 2. Nel diritto veneto, contratto di commenda,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali