• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

colare1


colare1 v. tr. e intr. [lat. cŏlare «filtrare, gocciolare, versare», der. di colum (v. cólo); nel sign. 4, dal fr. couler, che ha lo stesso etimo] (io cólo, ecc.). – 1. tr. a. Far passare una sostanza liquida o fluida o incoerente attraverso un filtro, un setaccio o un vaglio per purgarla da materie estranee: c. il brodo, l’olio, il vino, la calcina, la rena; c. il grano, vagliarlo. b. Versare su una superficie o in una cavità determinate sostanze fluide o pastose: c. metallo fuso in una forma; c. asfalto, calcestruzzo; c. l’oro, l’argento, fonderlo e versarlo misuratamente. 2. tr. Versare lentamente, a goccia a goccia: la ferita colava ancora un po’ di sangue; avevo la faccia impiastrata di fango: il sudore me lo faceva c. addosso, come se fosse marmellata (Giovanni Testori); e par che sangue cole (Carducci), che coli, che versi sangue; frequente l’uso assol.: il barile cola; gli cola il naso, a chi è raffreddato. 3. intr. (aus. essere) Gocciolare, stillare: a l’omor che de la vite cola (Dante); cola l’acqua dal soffitto; gli colava il sangue dalla ferita, il sudore dalla fronte; con altra costruzione, riferito alla persona: sto colando (sottint. di sudore). 4. tr. e intr. (aus. essere) Riferito a navi e imbarcazioni, c. a picco, c. a fondo, mandare o andare a fondo, sommergere, sommergersi: il sommergibile ha colato a picco un incrociatore; la nave, colpita da un siluro, colò a picco in pochi minuti. ◆ Part. pass. colato, anche come agg., soprattutto nell’espressione oro colato, oro raffinato, nelle frasi fig.: non è tutto oro colato, non sono verità da credersi a occhi chiusi; prendere per oro colato, per verità assoluta.

Sinonimi e contrari
colare
colare [lat. cŏlare "filtrare, gocciolare, versare"] (io cólo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far passare una sostanza liquida o fluida attraverso un filtro, un setaccio e sim. per purgarla da materie estranee: c. il brodo, l'olio, la calcina, la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali