• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coincìdere

Vocabolario on line
  • Condividi

coincidere


coincìdere v. intr. [dal lat. mediev. coincidere, comp. del lat. co-1 e incīdĕre «avvenire, capitare»] (pass. rem. coinciṡi, coincidésti, ecc.; part. pass. coinciṡo; aus. avere). – 1. Incontrarsi, riscontrarsi, corrispondersi esattamente: l’originale e la copia non coincidono; la tua spiegazione del fatto coincide con la mia; con riferimento al tempo, avvenire o verificarsi simultaneamente (e per lo più in modo fortuito): quest’anno, la tua partenza per le ferie coincide con il mio rientro. 2. In matematica, essere la stessa cosa, essere identico, oppure essere sovrapposto: le due soluzioni non coincidono; due piani paralleli aventi un punto in comune coincidono. ◆ Part. pres. coincidènte, anche come agg.: risultati, soluzioni, figure, punti coincidenti.

Sinonimi e contrari
coincidere
coincidere /koin'tʃidere/ v. intr. [dal lat. mediev. coincidere, der. del lat. incīdĕre "avvenire, capitare", col pref. co-¹] (pass. rem. coincisi, coincidésti, ecc.; part. pass. coinciso; aus. avere; con la prep. con). - 1. [essere in corrispondenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali