• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cocopro

Neologismi (2008)
  • Condividi

cocopro


(co.co.pro.), s. m. e f. inv. Acronimo di Contratto di collaborazione a progetto; per estensione chi lavora con tale contratto. ◆ Al di là di ogni propaganda oggi appare a tutti chiaro come non esista alcuna «Locomotiva Lazio» e come, invece, si siano aggravati i problemi strutturali della Regione: sono aumentate le distanze fra i territori regionali, la qualità dell’occupazione è sempre più scarsa con oltre il 50% delle assunzioni a tempo determinato, 321.000 co.co.pro. e una quota di lavoro nero pari ad oltre il 17% del totale e troppi infortuni. (Walter Schiavella, Corriere della sera, 1° maggio 2005, p. 50, Cronaca di Roma) • E qui viene il ruolo e l’utilizzo della legge Biagi, che non nasce come strumento per permettere alle aziende di pagare contributi inferiori, mantenendo i dipendenti nel ghetto del precariato, ma invece uno scopo ben diverso, ossia permettere di gestire il lavoro a progetto, tanto che la denominazione del nuovo status è cambiata: non più co.co.co., bensì co.co.pro. (Vittorio Ravà, Libero, 27 agosto 2006, p. 27, Economia) • Nel 2007 oltre 1000 aziende hanno presentato domanda e ricevuto i contributi messi a disposizione da Palazzo Cisterna. Il risultato? Più di 1900 lavoratori hanno potuto firmare un contratto di assunzione a tempo indeterminato, il 95% di questi provenienti dalla galassia della flessibilità, tra interinali full e part time, stage e cocopro. (Christian Benna, Repubblica, 19 febbraio 2008, Torino, p. IX).

Già attestato nella Repubblica del 15 febbraio 2204, Napoli, p. VII (Daniela D’Antonio).

V. anche collaborazione a progetto.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali