• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

climalterante

Neologismi (2021)
  • Condividi

climalterante


agg. Detto di sostanza che produce l’alterazione del clima terrestre. ♦ L'Italia è in forte ritardo nell'attuazione di quella Convenzione [Rio de Janeiro]. Ci attendiamo che il governo onori gli impegni assunti. Legambiente da tempo ha approfondito le vie praticabili per stabilizzare prima e ridurre poi le emissioni di anidride carbonica nel nostro paese. E i risultati sono interessanti: una politica di contenimento dei gas climalteranti potrebbe rappresentare un beneficio netto per la collettività. (Giovanna Melandri, Unità, 23 maggio 1994, p. 4, Politica) • Il Consiglio provinciale ha votato all'unanimità l'ordine del giorno con cui si impegna a promuovere e assumere iniziative locali in sintonia con le direttive europee e mondiali contro le emissioni dei gas climalteranti e individuare tutte le forme possibili di energie alternative e difesa dell'assetto idrogeologico. (Stampa, 31 gennaio 2001, p. 39, Verbania Cusio Ossola) • Non bisogna peraltro mai dimenticare che l'emissione di gas climalteranti va di pari passo con l'emissione degli inquinanti che assediano l'aria delle nostre città: ridurre le emissioni per rispettare Kyoto significherebbe anche fare un grosso passo avanti verso un'aria più pulita e un beneficio diretto per la nostra salute. (Fondazione Lombardia per l'ambiente, Corriere della sera, 17 febbraio 2005, Milano, p. 1) • Più articolato il conteggio per gli R1 e R2, che nelle schiume isolanti della carcassa e nei circuiti refrigeranti presentano sostanze potenzialmente lesive per lo strato d' ozono e dal forte effetto climalterante: clorofluorocarburi (CFC) e idroclorofluorocarburi (HCFC). (Repubblica, 20 aprile 2009, p. 52, Affari e Finanza) • Biden ha confermato la sua piattaforma politica: la transizione ecologica conviene, è lavoro, crea lavori ben pagati, ha parlato di scuolabus a idrogeno e cattura di carbonio, ha dato la sua lettura alla crisi energetica (è una chiamata all’azione, non un motivo per non agire) e ha invitato i paesi della Cop26 a partecipare alla sua iniziativa per contrastare le emissioni di metano, gas più climalterante della CO2 ma dalla durata più breve in atmosfera. (Ferdinando Cotugno, Domani, 2 novembre 2021, Prima pagina).

Composto dal s. m. clim(a) e da alterante, part. pres. del v. alterare.

Già attestato nel 1991 (Zingarelli 2022, Nuovo Devoto-Oli 2022).

Tag
  • IDROCLOROFLUOROCARBURI
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • RIO DE JANEIRO
  • LEGAMBIENTE
  • IDROGENO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali