• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

clima¹

Vocabolario on line
  • Condividi

clima1


clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia fisica, il complesso delle condizioni meteorologiche (temperatura, pressione atmosferica, umidità atmosferica, ecc.) che caratterizzano una regione o una località relativamente a lunghi periodi di tempo, e che sono determinate, o quanto meno influenzate, da fattori ambientali (latitudine, altitudine, ecc.); comunem. si parla di c. caldo, freddo, secco, umido, o di c. continentale, marittimo, alpino, ecc.; i recenti cambiamenti del c. sono inquietanti; secondo un criterio idrografico, di c. umido, arido, nivale, ecc.; secondo un criterio biologico, di c. della foresta, pluviale, delle savane, delle steppe, ecc. 2. Per metonimia, paese (in senso lato), con riguardo alle condizioni atmosferiche: cambiare c., trasferirsi in altro c.; molti di loro [degli uccelli], in breve tempo, trascorrono volando diversi c. (Leopardi). 3. fig. Ambiente, rispetto alle condizioni di vita morale, spirituale, culturale, politica, o a particolari situazioni e rapporti: vivere in un c. di attesa, d’incertezza, di terrore, di allegria; il congresso si è aperto in un c. di euforia (o in un c. polemico, infuocato, di protesta, di contestazione); il dibattito si è svolto in un c. di tensione; in casa (o in ufficio, in fabbrica) c’è da parecchi giorni un c. pesante; tra marito e moglie ora c’è un c. rilassato; aspirare a vivere in un c. migliore, in un c. più pacifico; il c. politico interno (o internazionale) si è rasserenato; il c. storico e morale d’Italia andava rapidamente alterandosi e mutando (Carducci). Nel linguaggio della critica, con riferimento a opere letterarie, teatrali, cinematografiche, ecc., il termine è usato talvolta con accezione affine ad atmosfera, in espressioni come: c. lirico, tragico, drammatico. 4. Anticam., con sign. derivato direttamente da quello originario, ciascuna delle sette fasce di latitudine in cui, secondo il sistema tolemaico, si divideva l’emisfero abitato; con questo sign. in Dante (Par. XXVII, 80-81): I’ vidi mosso me per tutto l’arco Che fa dal mezzo al fine il primo clima (cioè la prima zona, avente nel suo mezzo Gerusalemme e all’estremità Cadice).

Sinonimi e contrari
clima
clima s. m. [dal lat. clima -mătis, gr. klíma -matos "inclinazione della terra dall'equatore ai poli", quindi "spazio, regione, zona geografica"] (pl. -i). - 1. (geogr.) [complesso delle condizioni meteorologiche di una località] ≈ Ⓖ tempo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali