• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

città

Thesaurus (2018)
  • Condividi

CITTÀ


MAPPA
CITTÀ

1. MAPPA La CITTÀ è un centro abitato piuttosto grande ed esteso, generalmente diviso in zone più piccole che si chiamano quartieri o rioni. Gli edifici che la compongono sono disposti in modo regolare e organizzato lungo vie selciate, lastricate o asfaltate, percorribili a piedi o con mezzi di trasporto pubblici e privati. Al suo interno ci sono servizi, anche loro pubblici e privati, luoghi di culto e luoghi per trascorrere il tempo libero, parchi e giardini (Genova è una c. di mare; Firenze è una c. d’arte; Roma è una c. antichissima). 2. Oltre che il centro abitato nel suo insieme, la parola città può indicarne una parte o un quartiere: la città vecchia è la parte più antica, mentre la città nuova è quella costruita più di recente; la città alta è la parte edificata su un’altura, mentre la città bassa è quella costruita in pianura. 3. Il termine città vale anche a nominare l’insieme dei suoi abitanti, cioè la cittadinanza, indicabile anche col nome proprio del luogo (ne parla tutta la c., ne parla tutta Milano). 4. La parola può riferirsi a una comunità con proprie strutture organizzative, che oggi è limitata a un settore specifico (c. del commercio; c. della scienza; c. universitaria). 5. Nell’età antica e in quella medievale, rispettivamente in Grecia e in Italia, questa comunità s’identificò in uno Stato indipendente definito città-stato, come la pólis greca e il comune medievale italiano.

Parole, espressioni e modi di dire

città aperta

città degli studi

città dormitorio

città eterna

città franca

città museo

città santa

città satellite

città stato

Citazione

Bisogna confessare altresì che la città eterna, per quanto a questo titolo la ragione sorrida, sembra fatalmente meritare il suo nome.

Massimo D’Azeglio,

I miei ricordi

Vedi anche Abitazione, Biblioteca, Carcere, Casa, Centro, Cittadino, Comune, Edificio, Giardino, Monumento, Piazza, Quartiere, Stadio, Strada, Università

Tag
  • MASSIMO D’AZEGLIO
  • COMUNE MEDIEVALE
  • FIRENZE
  • GENOVA
  • GRECIA
Sinonimi e contrari
città
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, culturali, ecc., è il punto di riferimento...
città. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo e culturale. è talora contrapposto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali