• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cistèrna

Vocabolario on line
  • Condividi

cisterna


cistèrna s. f. [lat. cistĕrna]. – 1. Costruzione in muratura, in genere almeno in parte sotterranea, nella quale si raccoglie e si conserva l’acqua piovana caduta su una superficie collettrice (tetto, terrazza, aia, ecc.). 2. estens. Serbatoio per l’acqua o per altri liquidi. In partic.: a. Nelle costruzioni navali, ciascuna delle grandi casse metalliche disposte nelle stive e destinate a contenere parte dell’acqua di zavorra. b. Nave c., nave costruita per trasportare, in appositi serbatoi, carichi di liquidi (acqua, vino, petrolio e derivati, ecc.). c. Vagone c. (o carro c.), carro ferroviario, carrozzato in forma di grande recipiente cilindrico di metallo, che serve al trasporto di liquidi. d. Auto c., autoveicolo attrezzato per il trasporto di liquidi (v. autocisterna). e. Aereo c., forma poco com. per aerocisterna. 3. In anatomia, nome di varie formazioni nelle quali confluiscono liquidi circolanti: c. aracnoidali, gli spazî delimitati dall’aracnoide che passa a ponte sulle anfrattuosità dell’encefalo e nei quali si raccoglie una quantità particolarmente rilevante di liquor cefalorachidiano; cisterna di Pecquet, formazione ampollare da cui prende origine il dótto toracico del sistema linfatico; c. chilifera, seno linfatico che nei mammiferi si connette all’estremità inferiore del dótto o dei dótti toracici nella regione pelvica. ◆ Dim. cisternétta, cisternina (o cisternino m.); accr. cisternóne m.; pegg. cisternàccia.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • ANATOMIA in Medicina
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
cisterna
cisterna /tʃi'stɛrna/ s. f. [lat. cisterna]. - 1. (edil.) [costruzione in muratura, in parte sotterranea, nella quale si raccoglie l'acqua piovana] ≈ ‖ pozzo. 2. (estens.) [qualunque grande recipiente per l'acqua o per altri liquidi] ≈ serbatoio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali