• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cìngere

Vocabolario on line
  • Condividi

cingere


cìngere (ant. o poet. cìgnere) v. tr. [lat. cĭngĕre] (pres. io cingo, tu cingi, ecc.; pass. rem. cinsi, cingésti, ecc.; part. pass. cinto). – 1. a. C. di o con qualche cosa, avvolgere, circondare: c. le tempie di mirto; gli cinse il collo con le braccia; c. qualcuno alla vita; Cignesi con la coda tante volte ... (Dante); fece cigner la terra di fossi e di steccati (M. Villani); fig., c. una città d’assedio, assediarla. b. Con soggetto di cosa, circondare, girare intorno: una benda gli cingeva la fronte; la cintura le cingeva i fianchi; il muro che cinge l’orto; quindi anche abbracciare, comprendere in sé: Nel primo cerchio che l’abisso cigne (Dante). 2. a. ant. o letter. C. a qualcuno, mettere, legare intorno alla persona, a una parte del corpo: ella gli cinse una bella e leggiadra cinturetta d’argento (Boccaccio); c. la spada a qualcuno, appendergliela al fianco, e, per estens., far cavaliere: Urbano Questa spada mi cinse e me devoto Fe’ cavalier l’onnipotente mano (T. Tasso); poet., con lo stesso senso, c. della milizia: Poi seguitai lo ’mperador Currado, Ed el mi cinse de la sua milizia (Dante). b. Con sign. rifl., cingersi qualche cosa, mettersi sul capo o intorno alla vita: cingersi di (o con) un manto; cingersi il capo con una corona di fiori; fig. cingersi di alloro, raggiungere la gloria. Solo ant. cingersi la spada, appendersela con la cintura al fianco; fig., entrare nella milizia: voi torcete a la religïone Tal che fia nato a cignersi la spada (Dante). ◆ Part. pass. cinto, anche come agg. (v. cinto1).

Sinonimi e contrari
cingere
cingere /'tʃindʒere/ (ant. o poet. cignere) v. tr. [lat. cingĕre] (pres. io cingo, tu cingi, ecc.; pass. rem. cinsi, cingésti, ecc.; part. pass. cinto). - 1. [legare intorno al corpo, spec. intorno al capo e alla vita, anche nella forma cingersi:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali