• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cielo unico

Neologismi (2008)
  • Condividi

cielo unico


(cielo unico europeo), loc. s.le m. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione Europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo tra gli stati membri dell’Unione. ◆ «La Commissione Ue vuole la creazione di un cielo unico europeo, non la privatizzazione del controllo del traffico aereo -- ha detto [Ignacia de Loyola] de Palacio -- è però necessario che si arrivi alla separazione tra la funzione regolatrice e quella di gestione dell’ente europeo a cui stiamo pensando per adeguare la struttura attuale del controllo del traffico aereo europeo». (Sole 24 Ore, 27 giugno 2000, p. 2, Europa) • Alla luce di quanto accaduto si riapre inoltre il dibattito sul progetto europeo di cielo unico. (Francesca Sforza, Stampa, 3 luglio 2002, p. 5, Estero) • Il «cielo unico europeo», che dovrebbe iniziare la fase di operatività dei sistemi a partire dal 2012, prevede la creazione di un network integrato tra compagnie aeree, società di gestione aeroportuale e service provider, ovvero le Enav di tutti i paesi. Il processo è solo agli inizi. Ma da tempo è partita la grande corsa ad imporre i propri standard tecnologici, a conquistare le posizioni guida nei team di lavoro comune sia in Galileo, che ha superato tutte le turbolenze, che in Sisar, i due grandi progetti finanziati dall’Ue che riguardano il controllo del traffico aereo. (Paola Jadeluca, Repubblica, 10 marzo 2008, Affari & Finanza, p. 1).

Composto dal s. m. cielo e dall’agg. unico, ricalcando l’espressione ingl. single sky.

Già attestato nel Corriere della sera del 16 luglio 1992, p. 16 (P. S.).

V. anche single sky.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali