• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chièṡa

Vocabolario on line
  • Condividi

chiesa


chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico (ch. trionfante e sim.), sia come società organizzata (la ch. dei primi secoli). In questo secondo sign. (scritto per lo più con iniziale maiuscola), è suscettibile di determinazioni e limitazioni: Ch. ortodossa, Ch. episcopale, ecc.; nell’uso comune, senz’altre specificazioni, s’intende la Chiesa cattolica: i Padri della Ch.; storia della Chiesa. Per lo Stato della Ch., o Stato Pontificio, v. pontificio; per l’espressione Ch. del silenzio, v. silenzio, n. 5. Libera Ch. in libero Stato: frase coniata dall’uomo politico francese Ch. de Montalembert (1810-1870), e rimasta viva nell’uso pubblicistico e storiografico per la sua capacità di esprimere in forma concisa e aforistica il pensiero di Cavour – che l’aveva fatta propria e pronunciata più volte – sui modi di risolvere la questione romana nella nuova situazione determinatasi con la costituzione del regno d’Italia, e più in generale l’atteggiamento del liberalismo italiano riguardo allo storico problema dei rapporti tra Stato e Chiesa. 2. Con uso fig., e talora iron., dottrina non religiosa ma di carattere politico oppure scientifico, letterario, artistico, ecc., cui aderiscono con fede cieca e con attaccamento dogmatico un numero notevole di persone; la comunità stessa delle persone che in tale dottrina credono; conventicola, cricca: le varie c. della medicina accademica (cfr. anche chiesuola, n. 2). 3. Edificio dedicato al culto cristiano, dove i fedeli convengono per la preghiera e per assistere alle sacre funzioni: andare in ch., anche nel senso di frequentarla, esercitare gli atti del culto; è uno che non va in ch., di chi non è praticante ed è perciò ritenuto poco religioso; essere poco o molto di ch., essere poco o molto praticante; essere tutto casa e ch., essere tutto dedito alla vita di famiglia e alle pratiche devote, facendo una vita molto riservata; consumare le panche delle ch., essere bigotto; dire in ch., annunciare un matrimonio in chiesa, atto ripetuto dal parroco per tre domeniche consecutive; sposarsi in ch., fare un matrimonio religioso (contrapp. a sposarsi civilmente); visita delle sette ch., a Roma, visita delle sette basiliche maggiori che si svolge la terza domenica dopo Pasqua. ◆ Gli alterati si riferiscono tutti alla chiesa come edificio: dim. chieṡina, chieṡétta, chieṡettina, chieṡuòla (v.); vezz. o spreg. chieṡùccia; spreg. chieṡùcola; accr. chieṡóna, e chieṡóne m.TAV.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
chiesa
chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani di una medesima confessione: c....
chiesa
Fabio Rossi chiesa Edifici ecclesiastici e tipi di chiese - 1. Abbazia o badia; basilica (maggiore o arcibasilica, minore); battistero; cappella, cappelletta; cattedrale o duomo; cenobio o monastero; certosa; chiesa (abbaziale, arcivescovile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali