• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chièdere

Vocabolario on line
  • Condividi

chiedere


chièdere v. tr. [lat. quaerĕre; cfr. l’ant. chèrere, chièrere] (pass. rem. chièsi o chièṡi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, esistono anche le forme, oggi ant. o letter., chièggo, chièggono, chiègga, chièggano). – 1. a. Esprimere il desiderio di avere o di ottenere qualche cosa, sia cose concrete sia cose astratte: ch. il pane; ch. un prestito a un amico; ch. l’elemosina; ch. un libro da leggere; ch. perdono, pietà, scusa; ch. grazia, una grazia, la grazia; ti chiedo un favore; ch. un colloquio; ch. licenza, il permesso di andar via; ch. la licenza o una licenza, detto di militari, d’impiegati, di operai e sim., fare domanda ai proprî superiori di potersi assentare per qualche giorno dal reparto, dall’ufficio, ecc.; ch. in sposa o in moglie una ragazza; anche seguito da prop. oggettiva: le ho chiesto di sposarmi; gli chiesi di non farlo più; chiedo che la lettera mi venga consegnata. b. Rivolgersi a qualcuno per sapere una cosa, domandare: ch. l’ora; ch. un’indicazione, un’informazione; ch. il prezzo di un oggetto; ch. di qualcuno, domandare sue notizie o anche cercarlo, volergli parlare: c’è di là un signore che chiede di te. c. Spesso adoperato assol.: chiedi e ti sarà dato; anche col senso di mendicare, domandare l’elemosina, o più genericam. pregare per ottenere qualcosa: è gente che si vergogna di ch.; non sono abituato a chiedere. 2. a. Esigere, richiedere, imporre: è un lavoro che chiede un impegno continuo; la patria nei suoi pericoli assai chiede agli uomini, ma più forse talvolta alle donne (D’Azeglio); l’odio chiede la distruzione dell’immagine (Anna Maria Ortese). b. Pretendere, esigere, spec. di cosa a cui si ritiene d’aver diritto (con questo sign. per lo più con le prep. da, a): che cosa chiedi da me?; chiedeva dai fratelli la sua parte del patrimonio; non chiedere troppo alla vita!; non potete chiedere altri sacrifici ai vostri genitori. c. Dire il prezzo al quale si pone in vendita un oggetto o si fa un determinato lavoro: m’ha chiesto duemila euro per quel tappeto; quanto chiede per lucidare i mobili? 3. Desiderare, ricercare: non chiedo altro che d’esser lasciato in pace; aver bisogno, sentire la mancanza: queste piante chiedono l’acqua. 4. Invitare, far venire: come Costantin chiese Silvestro ... a guerir de la lebbre, Così mi chiese questi per maestro A guerir de la sua superba febbre (Dante). ◆ Part. pres. chiedènte, anche come sost., chi fa un’istanza, una supplica e sim.: bisogna informare il chiedente che manca un attestato.

Sinonimi e contrari
chiedere
chiedere /'kjɛdere/ [lat. quaerĕre] (pass. rem. chièsi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, anche le forme, ant. e disus., chièggo, chièggono, chiègga,...
chiedere. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi chiedere. Finestra di approfondimento Fare una domanda - C. è il verbo meno marcato per esprimere il concetto di «far conoscere ad altri il proprio desiderio di ottenere o sapere qualcosa». Domandare, quasi del tutto intercambiabile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali