• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chiazzare

Vocabolario on line
  • Condividi

chiazzare


v. tr. e intr. pron. [forse dal longob. klazz(j)an «macchiare»]. – Spargere di chiazze, macchiare: l’ira gli aveva chiazzato la faccia di rosso; fig., non com.: il nostro eloquio, tutto ancora mortificato dalle bassezze della servitù e già chiazzato dalle macchie della licenza (Carducci). Nell’intr. pron., coprirsi, spargersi di chiazze, macchiarsi: la parete si è chiazzata di umido; il volto mi si è chiazzato di rosso. Fig., contaminarsi: sembra che la loro purezza da un momento all’altro debba chiazzarsi di corruzione (E. Cecchi). ◆ Part. pass. chiazzato, anche come agg., cosparso di chiazze, che presenta delle chiazze: aveva la camicia chiazzata di sangue; un volto chiazzato di macchie rosse; due stinchi vellosi e chiazzati di fango secco (D’Annunzio).

Sinonimi e contrari
chiazzare
chiazzare /kja'ts:are/ [forse dal longob. klazz(j)an "macchiare"]. - ■ v. tr. [spargere di chiazze a intervalli] ≈ (fam.) impataccare, macchiare, macchiettare, (non com.) maculare, screziare. ↑ imbrattare, insozzare, insudiciare, lordare, sporcare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali