• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chiazza

Vocabolario on line
  • Condividi

chiazza


s. f. [der. di chiazzare]. – Zona più o meno estesa e più o meno nettamente circoscritta, di forma tondeggiante o a contorni irregolari, che risalta per diversità di colore o d’aspetto o per altra peculiarità su una superficie uniforme o quasi; indica in partic. varî tipi di macchie cutanee, come quelle, rosse, che caratterizzano le malattie esantematiche (morbillo, varicella, scarlattina), quelle nere o brune prodotte da accumuli di melanina nell’epidermide e nel derma, quelle brunastre e rugose proprie della cheratosi senile, ecc.; più genericam.: sudava tutta, e il viso le si era coperto di ch. rosse. Frequente anche con usi più ampî: una ch. d’inchiostro, d’olio, di vino sulla tovaglia; larghe ch. di umido sul soffitto; estese ch. di nafta galleggiavano sul mare; spiccano sul candore alcune ch. vermiglie ... quasi stille di sangue sulla neve (Gozzano); erba verde, allegrata da grandi ch. di papaveri fiammeggianti (A. Baldini); aggirarsi nel reticolo di vie del circondario dopo cena significa vagare nel buio seguendo le ch. gialle dei lampioni (Giuseppe Culicchia); come locuz. avv., a chiazze, a macchie: dipingere, stendere il colore a chiazze. Anche di gruppi di elementi rilevati su una superficie piana: sulla testa pelata gli erano rimaste poche ch. di capelli; chiazze d’alberi si levavano qua e là nella radura. In taluni casi, può indicare l’effetto analogo prodotto da zone prive di rivestimento o di colore che risaltino in una superficie per il resto rivestita o colorata: un bosco fitto con, qua e là, ch. brulle; il lupo perde il pelo a chiazze; il cemento seminato di foglie aveva già chiazze d’asciutto (Pavese). ◆ Dim. chiazzétta, chiazzettina.

Sinonimi e contrari
chiazza
chiazza /'kjats:a/ s. f. [der. di chiazzare]. - 1. [zona più o meno estesa che risalta per diversità di colore o d'aspetto su una superficie uniforme: c. di umidità] ≈ alone, macchia, tacca. ▲ Locuz. prep.: a chiazze ≈ a macchie, chiazzato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali