• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chiaro

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

chiaro [lat. clarus]. - ■ agg. 1. a. [pieno di luce: giorno c.] ≈ illuminato, lucente, luminoso, rilucente, risplendente, scintillante, splendente. ↔ buio, oscuro, scuro. b. [dell'acqua, di un liquido, ecc., che lascia trapassare la luce: C. fresche e dolci acque (F. Petrarca)] ≈ cristallino, limpido, nitido, puro, terso, trasparente. ‖ lindo, pulito. ↔ fosco, opaco, torbido. ‖ sporco, sudicio. c. [di colore, poco intenso] ≈ delicato, pallido, tenue. ↑ sbiadito, scialbo, smorto, spento. ↔ intenso, forte, vivido. ↓ cupo, scuro. d. [di un suono o della voce, che si sente bene] ≈ distinto, netto, nitido, preciso. ↑ argentino, penetrante, squillante. ↔ confuso, indistinto, vago. ▲ Locuz. prep: fig., a chiare note [senza reticenze, con franchezza] ≈ e ↔ [→ CHIARAMENTE (3)]. e. [di persona, che ha una notorietà incontestata] ≈ celebre, conosciuto, famoso, glorioso, illustre, insigne, rinomato. ↔ anonimo, ignoto, oscuro, sconosciuto. ▲ Locuz. prep: di chiara fama ≈ famoso, illustre, insigne. 2. (fig.) a. [della vista e sim., che percepisce nettamente gli oggetti: sguardo c.] ≈ limpido, nitido. ↔ annebbiato, confuso, offuscato. b. [dell'intelletto, di un'idea e sim., non confuso: avere i concetti c. in testa] ≈ definito, preciso. ↔ confuso, ingarbugliato. c. [facilmente intelligibile: esporre in modo c.] ≈ accessibile, comprensibile, intelligibile, semplice. ↑ elementare. ‖ lineare, logico. ↔ contorto, difficile, ingarbugliato, involuto, oscuro. ↑ inafferrabile, incomprensibile, inintelligibile. ‖ illogico. d. [che non suscita ombra di dubbio, spec. nell'espressione è chiaro: è c. che è così!] ≈ certo, evidente, indubbio, lampante, manifesto, naturale, palese. ↑ lapalissiano, ovvio, scontato. ↔ discutibile, dubbio, incerto, opinabile. e. [ben determinato: opporre un rifiuto c. a una proposta] ≈ deciso, netto, perentorio, preciso. ↔ ambiguo, incerto, titubante. ● Espressioni: fig., chiaro e tondo [senza possibilità di appello: un no c. e tondo] ≈ deciso, definitivo, drastico. ‖ reciso, secco. ■ s. m. 1. (lett.) [radiazione luminosa: c. di luna] ≈ chiarore, luce, luminosità. ↔ buio, oscurità, tenebre. ● Espressioni: fig., mettere in chiaro [rendere intelligibile] ≈ e ↔ [→ CHIARIRE v. tr. (2)]. 2. [nei disegni a chiaroscuro, la parte che è lumeggiata] ≈ lumeggiatura. ‖ chiaroscuro. 3. (tipogr.) [carattere tipografico con asta sottile] ↔ bold, grassetto, neretto, nero. ■ avv. 1. [in modo comprensibile: devi scrivere più c.] ≈ e ↔ [→ CHIARAMENTE (2)]. 2. [senza reticenze, con franchezza: parlare c.] ≈ e ↔ [→ CHIARAMENTE (3)]. ● Espressioni: fig., chiaro e tondo [senza reticenze, con franchezza: dire qualcosa c. e tondo] ≈ e ↔ [→ CHIARAMENTE (3)].

Vocabolario
chiaro
chiaro agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...
chiarire
chiarire v. tr. e intr. [der. di chiaro] (io chiarisco, tu chiarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere chiaro o più chiaro, schiarire: ch. un disegno (dandogli i chiari), ch. le tinte, ch. lo sfondo; di liquidi torbidi: ch. il vino, l’olio. b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali