• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chiarire

Vocabolario on line
  • Condividi

chiarire


v. tr. e intr. [der. di chiaro] (io chiarisco, tu chiarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere chiaro o più chiaro, schiarire: ch. un disegno (dandogli i chiari), ch. le tinte, ch. lo sfondo; di liquidi torbidi: ch. il vino, l’olio. b. fig. Spiegare, rendere intelligibile: ch. un verso oscuro; risolvere: ch. un dubbio, un enigma; mettere in chiaro: ch. un sospetto, una situazione imbarazzante; bisognerà ch. meglio la sua posizione; ho chiarito al commissario come stavano le cose; chiarisco subito di essere contrario (o che sono contrario). Meno com. riferito a persona, togliere di dubbio, o informare, rendere certo: poi che Carlo tuo, bella Clemenza, M’ebbe chiarito, mi narrò li ’nganni (Dante); bastava passarvi, per esser chiarito della condizione e de’ costumi del paese (Manzoni); rifl., accertarsi, acquistar certezza: desidero chiarirmi bene sulle sue intenzioni; ant., informarsi, rendersi esattamente conto di qualche cosa: prima di sfogare la collera, lo consigliava a tacere e a chiarirsi, per non correrla fuori di proposito (G. Gozzi). 2. intr. (aus. essere) Diventare chiaro, limpido: aspetta che il caffè chiarisca; l’olio, vicino al fuoco, chiariva; anche con la particella pron.: l’acqua non s’è ancora chiarita; e in senso fig., la situazione si è chiarita. Diventare luminoso, splendente: e ’l suo voler piacermi Significava nel chiarir di fori (Dante); Né ben ancora era chiarito il giorno (Berni); E s’affretta, e s’adopra Di fornir l’opra anzi il chiarir dell’alba (Leopardi). ◆ Part. pass. chiarito, reso chiaro, limpido (contr. di intorbidato); anche come agg., nella lingua poet. ant. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
chiarire
chiarire [der. di chiaro] (io chiarisco, tu chiarisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere di colore chiaro o più chiaro: c. un disegno] ≈ rischiarare, schiarire. ↔ offuscare, oscurare, scurire. 2. (fig.) [rendere intelligibile: c. un concetto] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali