• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

céra²

Vocabolario on line
  • Condividi

cera2


céra2 (o cèra; ant. cièra) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), che è dal gr. κάρα «testa»]. – 1. a. Aspetto del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute: avere buona, cattiva, bella, brutta, ottima, pessima cera. b. Aria del viso, come espressione di uno stato d’animo lieto o triste, o delle qualità morali di una persona: c. brusca, c. fosca; con buona c., di buona c., allegramente, con espressione lieta e soddisfatta; si presentò con una c. beata; avere una c. di galantuomo, una c. di delinquente; avere c. di buono, di cattivo, ecc., mostrar d’essere buono, cattivo, ecc. c. Espressione della faccia nell’accogliere qualcuno: fare buona o cattiva c. a qualcuno, accogliere benevolmente, o con modi bruschi. d. Aspetto del viso nelle sue fattezze, quindi il viso stesso in sé e per sé: E li pintor la miran per usanza, Per trar(r)e asempro di sì bella cera (Ch. Davanzati). 2. ant. Far buona c., mangiare bene, lautamente (per influenza del fr. faire bonne chère): da lui cavano venticinque ducati, de’ quali fanno un pezzo buona c. (Lasca); fare gran c., fare scialo di buone vivande. ◆ Accr. ceróna, ant., faccia piena e colorita, aspetto florido, gioviale; pegg. ceràccia, volto d’aspetto malaticcio e sgradevole.

Sinonimi e contrari
cera¹
cera¹ /'tʃera/ s. f. [lat. cera]. - 1. [sostanza con proprietà simili a quelle delle cere naturali: c. da scarpe; c. per pavimenti] ≈ lucido. ● Espressioni: cera di Spagna ≈ ceralacca. 2. (estens.) [con valore collettivo, mezzo di illuminazione:...
cera²
cera² (ant. ciera) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), gr. kára "testa, faccia"]. - [fisionomia del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute, di stato d'animo e sim.: avere una brutta c.] ≈ aria, carnagione, colore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali