• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

centro di trattenimento dei clandestini

Neologismi (2008)
  • Condividi

centro di trattenimento dei clandestini


loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate a ospitare gli immigrati clandestini che stanno per essere espulsi dal territorio nazionale. ◆ Il Consiglio dei ministri di venerdì varerà il regolamento attuativo della Bossi-Fini che prende atto dei rilievi della Corte costituzionale. Il provvedimento conterrà il finanziamento per la creazione di centri di trattenimento dei clandestini in Libia. (Sole 24 Ore, 1° settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • «Sì, il Cpt è una struttura chiusa. Anche per noi. Il Comune non ha rapporti diretti col centro di trattenimento dei clandestini. Le informazioni che abbiamo, le riceviamo soltanto grazie alla collaborazione del personale Caritas che opera all’interno dell’ex caserma. La possibilità di consentire l’accesso almeno al garante dei detenuti? Sarebbe davvero un bel segnale di civiltà». Adriana Scaramuzzino, vice sindaco con delega ai servizi sociali ed ex giudice al tribunale per i minori, è rimasta molto colpita dalla morte di un immigrato in via Mattei. (C. G., Repubblica, 8 agosto 2006, Bologna, p. II).

Espressione composta dal s. m. centro, dalla prep. di, dal s. m. trattenimento, dalla prep. di e dal s. m. clandestino.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali