• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cénno

Vocabolario on line
  • Condividi

cenno


cénno s. m. [lat. tardo cĭnnus «ammicco, l’ammiccare»]. – 1. a. Segno, gesto che si fa col capo o con gli occhi o con la mano, per far intendere qualche cosa senza parlare o per accompagnare la parola: mi fece un rapido c. con gli occhi; mi chiamava a cenni da lontano; intendersi a cenni; Volsersi a me con salutevol cenno (Dante), con gesti di saluto; fare cenno, accennare, far segno: faceva cenno di no col capo; anche far parola, far motto: bada di non fare c. della cosa con nessuno. b. Comando dato con un semplice gesto del capo o della mano: mi fece c. di tacere, di andarmene; quindi anche ordine a cui si obbedisce immediatamente: siate pronti al mio c.; gli basta un c. per ottenere ciò che vuole. 2. a. ant. Segnale in genere, anche quelli che, spec. in guerra, venivano fatti con fuochi, fumate o spari: Con tamburi e con cenni di castella (Dante). b. tosc. Suono a rintocchi della campana più piccola, poco prima dell’inizio della messa o di altra funzione religiosa: la campana piccola ... suonò il primo c. della messa (Fucini); suonato il secondo c. scappavano alla prima messa (Palazzeschi); usato assol., s’intende il terzo segnale, cioè l’ultimo: avviamoci, è suonato già il cenno. 3. a. Segno, indizio: ho avvertito qualche c. di tempesta. b. Breve notizia su qualche argomento, spiegazione succinta: mi ha dato per lettera qualche cenno dell’accaduto; cenni sulla vita di Garibaldi; cenni di storia dell’arte. ◆ Dim. cennino.

Sinonimi e contrari
cenno
cenno /'tʃen:o/ s. m. [lat. tardo cinnus "ammicco, l'ammiccare"]. - 1. [movimento del capo, degli occhi o della mano, per fare intendere qualcosa: Volsersi a me con salutevol c. (Dante)] ≈ ammicco, gesto, richiamo, segnale, segno. 2. [anticipazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali