• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

céce

Vocabolario on line
  • Condividi

cece


céce (pop. tosc. cécio) s. m. [lat. cĭcer]. – 1. a. Erba annua (lat. scient. Cicer arietinum) delle leguminose papiglionacee, alta circa 30 cm, con fiori piccoli bianchicci o azzurro-porporini; ha legume vescicoloso con 1-2 semi rotondeggianti, bernoccoluti, di colore giallastro o rossiccio o nero, mangerecci. È coltivato dalla più remota antichità; in Italia soprattutto nel Mezzogiorno e nelle isole, talora in coltura specializzata, ma non di rado consociato al granturco. b. Il seme di Cicer arietinum, che si consuma maturo e disseccato, in minestra o come contorno. c. Locuzioni fig.: non saper tenere un c. in bocca, essere incapace di mantenere il minimo segreto; parlare col c. in bocca, alterando con affettazione la pronuncia della c palatale; avere il c. nell’orecchio (o assol. avere il c.), essere sordo; è come cercare un c. in mare (o in duomo), quando si è smarrita una cosa assai difficile a ritrovare. 2. estens. Escrescenza carnosa in forma del seme di cece; anche, il rigonfio carnoso che i cigni hanno nella parte superiore del becco. 3. fig., fam. Bimbo, ragazzo, come espressione vezz. con allusione alla piccolezza. In altro senso, iron., bel c., birba, bellimbusto, damerino: s’è innamorata di quel bel c.; è un bel c., è un tipo singolare. 4. Cece di terra: altro nome dell’arachide. ◆ Dim. cecino, anche in senso fig. e vezz.: il mio cecino!; o riferendosi a persona un po’ presuntuosa, e sim.: guarda il bel cecino! È usato anche il femm. cecina, riferito a donna giovane e graziosa.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali