• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cavo²

Vocabolario on line
  • Condividi

cavo2


cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina tubiforme, e simili. In partic., nel linguaggio marin., termine di uso corrente in luogo di fune o canapo (di fibre vegetali, di cuoio, di fili metallici, di fibre sintetiche): c. piano, se di tre o quattro legnoli; c. torticcio, se di tre o quattro cavi piani; c. pilota, nella navigazione marittima guidata (all’ingresso di porti o canali), cavo percorso da corrente alternata il cui campo elettromagnetico influenza variamente apparecchi ricevitori installati a bordo, secondo la posizione della nave rispetto al cavo. In aeronautica, cavi d’incidenza, cavi metallici che mantengono un dato calettamento delle ali di una cellula biplana rispetto alla fusoliera; cavi di lancio, cavi elastici destinati al lancio degli alianti per il decollo; c. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore), lungo e pesante cavo lasciato pendere dalla navicella di un aerostato e adagiato sul suolo, che per il suo peso tende ad ostacolarne un ulteriore innalzamento e quindi a stabilizzarne efficacemente la quota. In elettrotecnica, c. elettrico, conduttore (o insieme di conduttori) filiforme, generalm. di rame o di alluminio, di varia sezione, nudo oppure isolato con sostanze plastiche o in altro modo, eventualmente rivestito a scopo di protezione con piombo, ecc.; si distinguono: c. per energia, utilizzati per trasferire forza motrice, illuminazione, ecc., e c. per telecomunicazioni, per telefoni, telegrafi, comandi a distanza, teletrasmissioni (televisione via cavo, in contrapp. a via etere), ecc.; c. unipolari, bipolari, tripolari, ecc., a seconda del numero dei conduttori che li compongono, o meglio dei circuiti indipendenti che il cavo può realizzare; c. aerei, sotterranei, sottomarini (per comunicazioni telefoniche e telegrafiche a grande distanza), a seconda che realizzino linee elettriche aeree, sotterranee, sottomarine; c. coassiale, v. coassiale; c. ottico (o a fibre ottiche), v. fibra, n. 5 b. Nell’industria tessile, c. di filatura (detto anche, con termine ingl., tow), l’insieme di grande numero di filamenti o bave, provenienti da diverse filiere e riuniti dopo l’estrusione. ◆ Dim. cavétto (v. cavetto2).

Sinonimi e contrari
cavo²
cavo² s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. "capo, estremità della corda"]. - 1. a. [spago di grossa sezione: c. metallico] ≈ canapo, cima, corda, fune. b. (marin.) [corda in uso sulle imbarcazioni: c. d'ormeggio] ≈ ⇓ alzaia, cima,...
cavo¹
cavo¹ [lat. cavus]. - ■ agg. [che ha una superficie concava] ≈ cavernoso, concavo, incavato, infossato, profondo, scavato, vuoto. ↔ convesso, prominente, rilevato, sporgente. ■ s. m. 1. [parte cava di qualcosa: il c. della mano] ≈ [→ CAVITÀ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali