• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cavicchio

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

cavicchio /ka'vik:jo/ s. m. [da cavicchia]. - 1. (tecn.) a. [pezzo di legno o metallo di forma troncoconica usato per serrare, fendere legni e sim.] ≈ bietta, cuneo, legnetto, paletto, piolo, zeppa. b. [legnetto rotondo e appuntito a un'estremità, che si pianta nel muro o su un'asse per appenderci qualcosa] ≈ arpione, caviglia, chiovolo, uncino. c. (agr.) [legno rotondo, appuntito, con cui si fanno buchi nel terreno per semine o trapianti] ≈ foraterra, piantatoio. d. (marin.) [zeppa troncoconica di legno duro, usata per turare il foro di uno scafo] ≈ ‖ scalmo. e. (mus.) [legnetto girevole a cui si annodano le corde di uno strumento musicale] ≈ (non com.) bischero, (non com.) caviglia, (lett.) còllabo, pirolo. f. (enol.) [tappo di legno o vetro, ricoperto di stoppa, con cui si tura il buco nelle botti e sim.] ≈ zaffo, zipolo. ⇑ tappo, turacciolo. 2. (fig., non com.) [appiglio] ≈ pretesto, scusa.

Vocabolario
cavìcchio
cavicchio cavìcchio s. m. [lo stesso etimo che cavicchia]. – 1. a. Legnetto rotondo e appuntito a un’estremità, che si pianta nel muro o su un’asse per appenderci roba: staccò da un c. il cappello e la cappa (Manzoni). b. Legno rotondo,...
cavìcchia
cavicchia cavìcchia s. f. [lat. volg. cavicla, da clavīcŭla (lat. class. clavĭcŭla) «chiavetta, viticcio»: v. clavicola]. – 1. Arnese simile alla chiavarda. 2. Grosso cavicchio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali