• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cavallina¹

Vocabolario on line
  • Condividi

cavallina1


cavallina1 s. f. [dim. di cavalla]. – 1. Cavalla giovane, o di statura relativamente piccola: O cavallina, cavallina storna (Pascoli). 2. Correre (ant. scorrere) la c., darsi agli spassi, ai piaceri, frequentare donne, abbandonarsi ai disordini: ha corso anche lui la c. ai suoi tempi. Per l’origine della locuz., variamente spiegata, si confronti l’espressione analoga del Boccaccio, correr le giumente (Decameron IV, 2). 3. Attrezzo da ginnastica, costituito da un parallelepipedo di legno a bordi arrotondati, imbottito di crine e ricoperto di cuoio, sostenuto da quattro gambe allungabili per variarne l’altezza; è usato soprattutto per l’esecuzione di esercizî di volteggio (v. anche cavallo, n. 3 c). 4. Gioco infantile, consistente nel saltare, a gambe divaricate, oltre la schiena di un ragazzo chinato in avanti.

Sinonimi e contrari
cavallina
cavallina s. f. [dim. di cavalla]. - 1. [cavalla giovane, o di piccola statura: O c., c. storna (G. Pascoli)] ≈ puledra, puledrina. ● Espressioni: fig., correre la cavallina → □. 2. (sport.) [attrezzo da ginnastica usato per salti o volteggi]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali