• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caso

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

caso /'kazo/ s. m. [dal lat. casus -us "caduta", der. di cadĕre "cadere"]. - 1. [avvenimento fortuito] ≈ accidente, casualità, coincidenza, combinazione, imprevisto. ▲ Locuz. prep.: a caso ≈ (spreg.) a casaccio, a tentoni, disordinatamente, inconsideratamente, sbadatamente. ↔ attentamente, oculatamente, ordinatamente, volutamente; per caso 1. [in maniera casuale] ≈ accidentalmente, casualmente, fortuitamente, per combinazione. ↔ deliberatamente, intenzionalmente, volutamente. 2. [per ipotesi, come rafforzativo del se: se per caso hai bisogno di me, scrivimi] ≈ eventualmente, magari. 2. [causa estranea al volere umano: è stato il c. che ha voluto così] ≈ destino, fatalità, fato, fortuna, sorte. 3. [l'accadere di qualcosa e le circostanze in cui ciò avviene: un c. simile è successo anni fa; regolarsi secondo il c.] ≈ accadimento, avvenimento, circostanza, contingenza, episodio, evento, fatto, frangente, situazione, vicenda. ‖ problema, questione. ● Espressioni: essere il caso (di) ≈ convenire, valere la pena; fare al caso (di qualcuno) ≈ adattarsi (a), addirsi (a), confare (a), convenire (a). ↔ (lett.) sconvenire (a); fare caso (a qualcosa o qualcuno) ≈ accorgersi (di), avvedersi (di), badare, notare (ø), prestare attenzione. ↔ ‖ disinteressarsi (di), glissare (su), sorvolare (su). ▲ Locuz. prep.: in caso contrario ≈ altrimenti, semmai; in nessun caso ≈ mai. ↔ comunque, in ogni caso, in qualunque caso, in tutti i casi, sempre; in ogni caso (o in qualunque caso o in tutti i casi) ≈ comunque, sempre. ↔ in nessun caso, mai. ▼ Perifr. prep.: in caso di ≈ nell'evenienza di. 4. [ciascuno dei termini di un'alternativa o di una scelta: i c. sono due: o accetta o rifiuta] ≈ possibilità. ‖ alternativa. ■ nel caso che locuz. cong. ≈ casomai, (lett.) ove mai, qualora, se, semmai. [⍈ FATO]

Vocabolario
caṡo
caso caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...
caso freddo
caso freddo loc. s.le m. Delitto irrisolto, sul quale la polizia ha da tempo smesso di indagare. ◆ Gli investigatori avevano già catalogato la storia come «caso freddo», vale a dire senza sbocchi, quando nove mesi dopo il delitto un giovanotto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali