• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cartina

Vocabolario on line
  • Condividi

cartina


s. f. [dim. di carta]. – 1. a. Propr., piccolo foglietto di carta, spec. quelli per fare le sigarette a mano. C. reattiva, strisciolina di carta da filtro impregnata con composti capaci di reagire se posti a contatto con particolari sostanze, dando luogo a viraggio di colore: per es., le c. al tornasole e le c. alla fenolftaleina, usate per accertare l’acidità o la basicità di una soluzione; fig., c. al (o di) tornasole, circostanza, situazione che rivela la vera natura di una persona o di un fatto. b. Carta geografica di piccolo formato, che rappresenta una regione più o meno vasta o riproduce in particolare determinati fenomeni: una c. d’Italia inserita nel testo; c. climatica. c. Carta di scarso valore nel gioco, cartiglia. 2. Confezione di oggetti minuti, in una carta opportunamente ripiegata; anche il contenuto di essa: una c. di aghi. In partic., preparazione farmaceutica, molto diffusa in passato, contenente, in un involucro di carta, una dose di polvere medicamentosa destinata a venir somministrata per via orale, dopo essere stata sciolta in un solvente, o avvolta in un’ostia mollificata.

Sinonimi e contrari
cartina
cartina s. f. [dim. di carta]. - 1. a. [foglietto di carta, spec. per fare le sigarette a mano]. b. (estens.) [piccola busta di carta contenente piccoli oggetti, sostanze medicinali, ecc.: una c. di zucchero] ≈ bustina, involucro, [usata un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali