• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carta

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

carta s. f. [lat. charta, dapprima "foglio di papiro", poi "pergamena", dal gr. khártē]. - 1. [prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose, trattate e ridotte in fogli sottili per vari usi] ● Espressioni: carta da parati → □; carta da zucchero ≈ [→ ZUCCHERO (1. b)]. 2. (estens.) [supporto di carta per scrivere] ≈ foglio, pagina. ● Espressioni: carta bollata ≈ e ↔ [→ BOLLATO]; carta carbone → □; mettere su carta [depositare in forma scritta] ≈ mettere per iscritto, scrivere. 3. [al plur., foglio scritto o stampato: avere la scrivania piena di c.; riordinare le proprie c.] ≈ appunti, documenti, fogli, scritti. ⇓ biglietti, incartamenti, lettere, pratiche. 4. [nei ristoranti, lista delle vivande: mangiare alla c.] ≈ lista, menù. 5. (giur., polit.) [dichiarazione programmatica e fondamentale di principi generali] ≈ statuto. ● Espressioni: carta costituzionale ≈ costituzione. 6. [foglio e sim. che comprova determinati diritti o serve per l'identificazione personale o ha comunque valore ufficiale: c. d'identità; c. d'imbarco] ≈ attestato, certificato, documento, tessera. ● Espressioni (con uso fig.): avere carta bianca ≈ avere mano libera; scherz., pezzo di carta → □. 7. (gio.) a. [spec. al plur., cartoncino rettangolare con vari segni e figure che corrispondono a un determinato punteggio] ● Espressioni: fig., mettere le carte in tavola → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a carte scoperte ≈ apertamente, chiaramente, manifestamente, scopertamente. ↔ di nascosto, di soppiatto, nascostamente. b. [al plur., cartoncini, simili nel formato alle carte da gioco, adoperati dalle cartomanti per indovinare la sorte] ≈ tarocchi. 8. (geogr.) [rappresentazione approssimata, ridotta e simbolica della superficie terrestre o di una sua parte sul piano: c. geografica; c. nautiche] ≈ cartina, mappa, pianta. □ carta carbone (o cartacarbone) [carta con una faccia coperta da uno strato di colore che posta tra due fogli permette di ottenere copie per ricalco dell'originale] ≈ carta copiativa (o, disus., calcante). □ carta da parati [carta decorata per rivestire pareti o mobili] ≈ ‖ tappezzeria. □ mettere le carte in tavola [dichiarare esplicitamente le proprie intenzioni] ≈ giocare a carte scoperte. □ pezzo di carta [titolo di studio] ≈ diploma, laurea.

Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale...
carta nazionale dei servizi
carta nazionale dei servizi loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali