• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carta d'identità elettronica

Neologismi (2008)
  • Condividi

carta d'identita elettronica


carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza e la privacy nascono nuove modalità di riconoscimento dell’utente, come la carta d’identità elettronica e la firma digitale. (Laura Migliorati, Giornale di Brescia, 8 marzo 2004, p. 20, Economia e Finanza) • Lucio Stanca, ministro dell’Innovazione tecnologica, ha fatto notare che senza soldi la carta d’identità elettronica non sarebbe potuta entrare a regime nel 2006, come invece originariamente previsto. (Mario Prignano, Libero, 30 dicembre 2005, p. 12, Italia) • Sulla carta d’identità elettronica occorre cambiare registro. L’obiettivo è arrivare a una tessera sulla quale possano essere caricate più funzioni. «Non sono per la carta d’identità elettronica -- afferma il neopresidente del Cnipa, Fabio Pistella --. Sono per le carte, nel senso di standard compatibili a cui si possano associare diverse funzioni e che possano essere emesse da diversi soggetti». (Antonello Cherchi, Sole 24 Ore, 8 ottobre 2007, p. 9, Politica e società).

Composto dall’espressione carta d’identità e dall’agg. elettronico.

Già attestato nel Corriere della sera del 7 novembre 1997, p. 48 (Gian Guido Vecchi).

V. anche l’acronimo Cie.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali