• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carne

Thesaurus (2018)
  • Condividi

carne


MAPPA

1. La CARNE è la parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali (avere poca, molta c. addosso; il ferro gli penetrò nella c. viva); al plurale, carni, si riferisce spesso alla morbidezza della carne, o anche al colorito di una persona (carni sode, fresche; carni bianchissime). 2. MAPPA Un altro significato della parola è relativo all’alimento costituito dal tessuto muscolare di vari animali (in alcune religioni è proibita la c. di maiale; non mi piace la c. di manzo; preferisco la c. di pollo; cucinare la c.; c. in scatola). 3. Nel linguaggio della Bibbia e della religione cattolica, la carne indica l’uomo nel suo elemento materiale (quello del corpo), in contrapposizione quindi con l’anima (la resurrezione della c.), oppure anche l’uomo considerato dal punto di vista della sua fragilità e mortalità, e anche della sua debolezza di fronte a vizi e peccati (la c. è debole). In senso figurato, il termine può essere riferito alla sfera del sesso e della sensualità (le tentazioni della c.). 4. Quando è usata con il valore di aggettivo, la parola carne si riferisce al colore rosa pallido, simile a quello della carne umana (calze color c.; una camicetta rosa c.).

Parole, espressioni e modi di dire

carne da cannone, da macello

carne della propria carne

di carne e ossa

in carne

in carne e ossa

né carne né pesce

Citazione

In questa isola nasce l’ambra molta fina e bella. Questi vivono di riso e di carne e di latte. E’ sono buoni pescatori, e seccano molti pesci, sicché tutto l’anno n’hanno assai.

Marco Polo,

Il Milione

Vedi anche Cibo, Colore, Corpo, Cotto, Crudo, Cucina, Mangiare

Tag
  • MARCO POLO
  • BIBBIA
  • RISO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali