• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cardinale¹

Vocabolario on line
  • Condividi

cardinale1


cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le virtù c., nella morale cattolica, la giustizia, la prudenza, la temperanza e la fortezza. Riferito al volgare illustre vagheggiato e teorizzato da Dante, è uno dei suoi quattro attributi (il secondo, dopo illustre, e prima di aulico, curiale) e ne qualifica la funzione di «cardine», sul quale la schiera degli altri volgari municipali, così come una porta rispetto al proprio cardine, «si volge e rivolge, si muove e si arresta» (De vulg. eloquentia I, 18). 2. Numeri c., in matematica, i numeri che indicano la quantità di oggetti di un insieme finito (1, 2, 3,... 10,... 20, ecc.), a differenza dei numeri ordinali, che rappresentano la posizione degli oggetti in una successione finita (per quanto riguarda l’estensione di questi concetti a classi infinite, v. transfinito). In grammatica, numerali c., i nomi che designano i numeri cardinali (uno, due, tre,... dieci,... venti, ecc.). 3. Punti c.: a. In astronomia e in geografia, i punti d’incontro dell’orizzonte col meridiano (cerchio massimo passante per i poli e per lo zenit), cioè nord e sud, e col primo verticale (cerchio massimo passante per lo zenit e perpendicolare al meridiano), cioè est e ovest. b. In ottica geometrica, denominazione di sei particolari punti dell’asse di un sistema ottico centrato, occorrenti per la costruzione delle immagini date dal sistema. Per analogia, in ottica elettronica, sei particolari punti dell’asse di un sistema di lenti elettroniche, atti a determinare le proprietà focali. 4. In anatomia comparata, vene c., tronchi venosi che compaiono nei primi stadî della vita embrionale: permangono in tutti i vertebrati, escluso l’uomo e alcuni mammiferi nei quali danno luogo ad altri tronchi venosi. 5. In fonetica, vocali c., le otto vocali i, é, è, a (varietà anteriore), a (varietà posteriore), ò, ó, u, adottate per convenzione nell’uso internazionale come punti di riferimento nella classificazione delle vocali.

Sinonimi e contrari
cardinale¹
cardinale¹ agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis "cardine"]. - [che fa da cardine: una verità c.; le virtù c.] ≈ basilare, essenziale, fondamentale, principale. ↔ accessorio, complementare, secondario. ● Espressioni: punto cardinale...
cardinale²
cardinale² s. m. [dal lat. eccles. cardinalis]. - (eccles.) [titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica designati dal papa] ≈ principe della Chiesa. ⇑ diacono, prete, vescovo. ⇓ camerlengo, decano, legato, vicario. ● Espressioni: fig.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali