• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

captare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

captare v. tr. [dal lat. captare, intens. di capĕre "prendere"]. - 1. (non com.) [ricercare, per lo più con malizia, il favore di qualcuno: c. la benevolenza di qualcuno] ≈ ↑ catturare. ‖ assicurarsi, conquistarsi, guadagnarsi, ottenere. ↔ alienarsi. 2. [spec. di acque, energia elettrica, ecc., trarre a sé: c. le acque di un fiume] ≈ derivare, imbrigliare, incanalare. ‖ sfruttare, utilizzare. 3. (telecom.) [raccogliere segnali emessi da una stazione trasmittente] ≈ intercettare, Ⓖ (fam.) prendere, ricevere. 4. (fig.) [arrivare a una pronta comprensione di ciò che non è manifesto: c. il pensiero di qualcuno] ≈ afferrare, avvertire, capire, cogliere, fiutare, indovinare, intendere, intuire, percepire, presentire, sentire, [spec. riferito a inganni] subodorare. [⍈ CAPIRE]

Vocabolario
captare
captare v. tr. [dal lat. captare, intens. di capĕre «prendere»]. – 1. Cercare di ottenere, di fare proprio con accortezza: c. la benevolenza di qualcuno. 2. a. Derivare, trarre a sé una cosa, per sfruttarla o devolverla a particolari fini:...
captivo
captivo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. captivus, der. di capĕre «prendere»; v. cattivo], letter. raro. – Prigioniero: Acciò in più quantitade altri captivi Faccia (Ariosto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali