• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capitèllo

Vocabolario on line
  • Condividi

capitello


capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione formale di passaggio fra tale struttura e quelle sovrastanti, di regola a sviluppo orizzontale; in partic., con riferimento all’architettura greca: c. dorico, quello composto da un abaco quadrato e da un echino a cuscinetto curvo e convesso; c. ionico, con abaco a forma di tronco di piramide rovescia molto sottile, ornato di ovuli o di fogliette cuoriformi; c. corinzio, con càlato ornato di foglie di acanto, volute angolari con viticci intermedî arricciati e abaco dai lati incurvati; c. composito, quello che unisce quattro volute angolari di tipo ionico ai giri di foglie del corinzio, talvolta con elementi figurati d’effetto barocco. 2. Nelle ciminiere in muratura, collare situato a piccola distanza dalla bocca: ha lo scopo di ostacolare la corrente ascendente d’aria che lambisce esternamente la ciminiera affinché non disturbi il libero efflusso dei prodotti della combustione del camino. 3. In legatoria, fettuccia o cordoncino di cotone o di seta, a un colore o policromo, che nella rilegatura di un libro viene fissato in testa e al piede del dorso, leggermente sporgente, allo scopo di dare una certa solidità al libro ma principalmente come ornamento. 4. In anatomia, l’estremità articolare (in genere quella superiore o prossimale) di alcune ossa lunghe: c. della tibia, del perone, del radio.

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
capitello
capitello /kapi'tɛl:o/ s. m. [lat. capitellum, dim. di capitŭlum, dim. di caput -pĭtis "capo"]. - 1. (archit.) [parte terminale di un elemento architettonico verticale e soluzione formale di passaggio fra questo e le strutture sovrastanti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali