• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capitare

Vocabolario on line
  • Condividi

capitare


v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita Carlo, fatelo aspettare; càpiti a proposito! Anche semplicem. giungere, ma con l’idea dell’inopportunità: mi càpita sempre tra i piedi quello scocciatore; sei capitato in un brutto momento. Di cose, venire per caso: m’è capitato fra le mani un vecchio libro; la lettera capitò malauguratamente in mano a sua moglie. b. fig. Capitare bene, male, avere o no fortuna in una scelta, in una affare e sim.: abbiamo scelto una trattoria fuori porta e siamo capitati bene; quella povera figlia è capitata male, ha fatto un matrimonio mal riuscito; iron.: son capitato proprio bene! 2. a. Offrirsi, presentarsi: se mi càpita l’occasione ci vado; m’è capitato un ottimo affare. b. Accadere, succedere d’improvviso: senti l’avventura che mi è capitata; gli capitò un bel guaio; fortune, disgrazie che càpitano; fam., son cose che càpitano ai vivi; m’è capitata bella!; tutte a me devono capitare! o càpitano tutte a me! (s’intende di sfortune, disgrazie, guai); c. fra capo e collo, di cose che sopraggiungono quando uno meno se l’aspetta. Con uso impers., càpita che, càpita di, accade, avviene che: capitò che io mi trovassi là; mi càpita spesso di dimenticare le chiavi.

Sinonimi e contrari
capitare
capitare [lat. ✻capitare, der. di caput -pĭtis "capo"] (io càpito, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [trovarsi per caso o incidentalmente: sei capitato in un brutto momento] ≈ arrivare, giungere, presentarsi, sopraggiungere, sopravvenire....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali