• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capire

Thesaurus (2018)
  • Condividi

capire


MAPPA

1. MAPPA Il verbo CAPIRE significa afferrare con la mente, comprendere con l’intelletto (questa lezione non l’ho capita; capii subito di che cosa si trattava); può significare anche arrivare a sentire o a leggere ciò che qualcun altro dice o scrive (ero così distante che non sono riuscito a c. una parola del suo discorso; non capisco quello che c’è scritto qui). Quando è usato senza complemento oggetto, si riferisce in genere alle capacità intellettive di una persona (è uno che capisce poco). 2. Capire può indicare anche un sentire più profondo e intimo, una penetrazione profonda dell’intelletto (c. la bellezza di un’opera, la portata di un avvenimento storico); in particolare, si capisce una persona quando si riesce a penetrarne l’animo, le intenzioni, il carattere (quando fai così non ti capisco proprio; chi ti capisce è bravo); in alcuni casi, capire può significare anche trattare con indulgenza, giustificare (sono giovani, bisogna capirli). 3. In altri contesti d’uso, infine, capire significa essere o diventare convinto (non mi è piaciuta la tua decisione, ma capisco che non potevi fare diversamente). 4. Il riflessivo capirsi significa intendersi reciprocamente o anche andare d’accordo (si capirono al primo sguardo; sono due persone che si capiscono perfettamente).

Parole, espressioni e modi di dire

capirai!

capire fischi per fiaschi

capire l’antifona

capire Roma per toma

capire una cosa per un’altra

non capire ragione

si capisce

Citazione

Tante volte siamo stati seduti io e lei su questo scalino. Mi parlava di tutto quello che le passava per la mente. Aveva un modo di dire le cose che io capivo subito, e così stavamo bene insieme. Anche senza parlare stavamo bene insieme.

Giuseppe Berto,

Il cielo è rosso

Vedi anche Cervello, Mente, Ingegno, Intelligenza

Tag
  • GIUSEPPE BERTO
  • CIELO È ROSSO
  • INTELLETTO
  • ROMA
Sinonimi e contrari
capire
capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] ≈ entrare, starci, stare, trovare posto....
capire. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi capire. Finestra di approfondimento Cogliere indizi o impressioni - Il sign. di «percepire con l’intelletto» è espresso da molti verbi, dei quali c. è il più generico e frequente, spesso sentito come colloquiale. Di registro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali